Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 19 Lunedì calendario

MEZZI PUBBLICI, FRANCESI E ITALIANI FANNO I PORTOGHESI

Italiani e francesi i più indisciplinati sui mezzi pubblici. Il 5,7% degli utilizzatori di autobus e tram e metropolitane non paga il biglietto contro una media europea del 4,2%. quanto risulta da un’indagine condotta dal Comitato bus e dalla Commissione risorse umane dell’Uitp l’Unione internazionale del trasporto pubblico, sulla base dei dati relativi al periodo 2008-2009 forniti da 31 aziende di mobilitò di 19 stati, per un totale di 800 milioni di passeggeri trasportati all’anno. Sul fronte opposto rispetto a Francia e Italia, i passeggeri di Hong Kong, Madrid, Porto e Copenaghen, dove sono poco meno di tre cittadini su cento (il 2,7%) a contravvenire alle regole del trasporto collettivo. E cosa dire invece delle multe? In base ai risultati dello studio, queste variano dai 5 ai 100 euro, con un rapporto fra multa e prezzo del biglietto compreso tra 3 e 100 volte. Pene più pesanti sono previste per i recidivi, che, nel caso di reiterate infrazioni, corrono il rischio di sanzioni di importo crescente. A Bruxelles si parte con una multa di 55 euro, per salire fino ai 380 euro, in coincidenza della quarta infrazione. Ben più severi i tutori della legge della cittadina francese di Rouen che ha disposto addirittura l’arresto e la detenzione in carcere fino a 6 mesi oltre a un’ammenda di 7.500 euro per chi dovesse collezionare dieci infrazioni nello stesso anno. Tutto questo, a patto di essere fermati dai controllori. L’indagine ha mostrato infatti che in media vengono controllati 17 passeggeri all’ora, sulla base di 1.600 ore lavorative annue per addetto. La maggior parte delle imprese utilizza i conducenti, altre i controllori di biglietti.