Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 18 Domenica calendario

Miracolo Evening Standard - Quando il miliardario russo Alexander Lebedev rilevò la maggioranza dell’Evening Standard il 21 gennaio del 2009, il giornale, fondato nel 1827, aveva 140 giornalisti, vendeva 140 mila copie e perdeva 30 milioni di euro l’anno

Miracolo Evening Standard - Quando il miliardario russo Alexander Lebedev rilevò la maggioranza dell’Evening Standard il 21 gennaio del 2009, il giornale, fondato nel 1827, aveva 140 giornalisti, vendeva 140 mila copie e perdeva 30 milioni di euro l’anno. Il direttore Geordie Greg si trovò così di fronte a due possibilità purtroppo abbastanza classiche e ipoteticamente inevitabili: tagliare il numero dei redattori puntando con forza su Internet, aumentare il prezzo del quotidiano avendo la certezza di rinunciare ad altri lettori. Greg ha scelto una terza via, continuare a fare un giornale di approfondimento - è stato lui il primo ad annunciare le dimissioni di Gordon Brown - distribuendolo gratis, senza trascurare le notizie del mondo ma concentrando la propria attenzione e la distribuzione su Londra. E avendo come unico concorrente Metro (free press distribuita al mattino). Nel giro di un anno l’Evening Standard, consegnato in 8 mila chioschi soprattutto alle entrate delle metropolitane ha visto aumentare le entrate pubblicitarie del 60% e, dopo aver ridotto la redazione con 20 prepensionamenti, conta entro il 2012 di essere in attivo. Giornale di qualità, che ai lettori non costa niente e che promette di fare ancora più ricco l’editore. Miracolo? Un caso da studiare, difficilmente ripetibile. Diffuso in 600 mila copie e visto da almeno 1,4 milioni di lettori, l’Evening Standard va letteralmente a ruba tra le 4 e le 6 del pomeriggio, quando i londinesi escono dagli uffici e 1,2 milioni di pendolari tornano verso la periferia. Nel mondo le città con caratteristiche simili si contano sulle dita di una mano.