Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 19 Lunedì calendario

MARTINO Arcangelo

• Napoli 20 febbraio 1947. Imprenditore. Il 9 gennaio 2010 fu arrestato insieme al faccendiere Flavio Carboni e al ”giudice tributario” Pasquale Lombardi: «[...] Avevano costituito, dice la Procura di Roma, un’associazione a delinquere che con la corruzione, l’abuso d´ufficio, la diffamazione e la violenza privata mirava a condizionare ”il funzionamento di organi costituzionali e di rilevanza costituzionale” nonché di ”apparati della pubblica amministrazione dello Stato e degli enti locali”. Come si legge nelle ultime tre righe della lunga ordinanza di custodia cautelare, la loro era ”una realtà organizzata del tutto corrispondente alla cosiddetta legge della Loggia P2” [...]» (Corrado Zunino, ”la Repubblica” 10/7/2010) • «[...] già potente assessore socialista napoletano negli anni Ottanta [...]’Quando conobbi Berlusconi i rapporti erano invertiti: io ero il politico, lui l’imprenditore. Ora ho rapporti con Denis Verdini e con Marcello Dell’Utri, dei quali mi onoro di essere amico [...] Ho conosciuto Flavio Carboni [...] Ed è con lui e con Pasquale Lombardi che abbiamo deciso di fondare l’associazione che aveva come referenti politici proprio Dell’Utri e Verdini. [...] Organizzavamo cene, tante, è vero. Ma erano cene sempre piene di magistrati, mica di delinquenti. [...] Io comunque faccio l’imprenditore, robotica ed elettronica.[...] Me lo han chiesto di tornare in politica [...] Verdini mi propose un ruolo nel governo. Il sottosegretario. Ma ho detto no”» (Alessandra Arachi, ”Corriere della Sera” 12/7/2010) • Fu arrestato insieme ad Elio Letizia, padre della Noemi che nell’estate 2009 divenne famosa per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo 18° compleanno: «[...] Fummo arrestati per due storie diverse [...] Letizia era nello staff della mia segreteria. E non solo... [...] Fui io a presentare Elio Letizia a Silvio Berlusconi [...] Fra l’87 e il ”93 sono stato grande amico di Bettino Craxi. Ero il coordinatore regionale del partito e lo vedevo almeno una volta alla settimana. Tutti i mercoledì andavo a trovarlo a Roma all’Hotel Raphaël, una consuetudine. Mi accompagnava sempre qualcuno dello staff della mia segreteria e quel qualcuno è stato quasi sempre Elio Letizia [...] Parecchie volte è capitato che al Raphael con Craxi ci fosse Silvio Berlusconi. lì che ho presentato i due [...] Poi hanno fatto amicizia [...] andata esattamente così. E sfido chiunque a smentirmi, fosse Bobo Craxi, Giulio Di Donato o altri [...] Dopo le questioni giudiziarie mi sono sfilato dalla politica, anche se mi è rimasta nel sangue: mio padre Raffaele è stato uno dei fondatori del Pci a Napoli, amico di Giorgio Napolitano. Mia madre, Filomena Ruggiero, è stata la prima donna che nel ”48 si candidò nel Pci [...]» (Alessandra Arachi, ”Corriere della Sera” 10/5/2009).