Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 17 Sabato calendario

STRINGERE LA MANO? C’ MODO E MODO E ORA LO PSICOLOGO CI CONSIGLIA COME

Si fa presto a dire «how do you do?». O magari «enchanté!». O ancor più banalmente «piacere mio». Il punto è come stringiamo la mano al momento di presentarci. Perché da questo primo impatto, dal modo in cui porgiamo o rispondiamo al ’cinque’ tesoci dall’interlocutore che abbiamo davanti, può dipendere il futuro e la solidità di una relazione umana o di un rapporto professionale. Questo almeno secondo lo psicologo inglese Geoffrey Beattie, docente all’università di Manchester, che ha avuto dalla Chevrolet l’incarico di testare il modo di presentarsi dei suoi connazionali. Scoprendo che nel 70 per cento dei casi il primo contatto ’manuale’ rivela insicurezza e mancanza di fiducia in se stessi. Di qui l’elaborazione di un vero e proprio ’dodecalogo’: dodici parametri che vanno assolutamente rispettati se si vuol dare la giusta impressione. A scorrerli, è difficile sottrarsi al sospetto di un’ennesima scoperta dell’acqua calda. Un esempio per tutti: che il palmo della mano sia sempre fresco e asciutto. Ci voleva lo strizza­cervelli per insegnarcelo?