Raffaele M. Maiorano, Libero 16/7/2010 (abs), 16 luglio 2010
L’80% DEI RAGAZZI SA LEGGERE MA NON CAPISCE
ROMA L’Italia: un paese di ”analfabeti” moderni, in cui l’80% degli studenti è capace di leggere, ma non di comprendere ciò che ha letto. Alla luce di una ricerca effettuata da Roger Abravanel, consulente del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e autore del libro ”Meritocrazia”, e dai risultati dei primi test Pisa-Ocse, si evince che, «per il rilancio del nostro paese è urgente un drastico miglioramento della qualità dell’insegnamento delle competenze della vita nelle nostre scuole e nelle nostre università».
Per questo motivo, il ministro Gelmini ha lanciato la seconda fase di riforma del sistema educativo, predisponendo il ”Piano nazionale qualità e merito”. Si tratta di un progetto che, grazie a test attitudinali oggettivi svolti all’inizio e alla fine di ogni anno accademico, permetterà di rilevare le carenze di ogni singolo studente e pianificare azioni mirate per colmare le lacune dimostrate.
«La scuola è motore per lo sviluppo», ha detto il ministro, «e la nostra mission è intervenire sui contenuti, sulla didattica e sulla valutazione oggettiva dei risultati conseguiti».