Stefano Bucci, Corriere della Sera 15/07/2010, 15 luglio 2010
SCATTATA L’ORA DEGLI EBOOK ITALIANI
Ogni promessa è debito. Anche nel nuovissimo universo dell’ebook, il libro elettronico che (secondo l’Aie) sarebbe già utilizzato da 2 milioni di italiani. E così da stasera alle 21 (assolvendo appunto una promessa fatta all’ultimo Salone del libro di Torino), Marco Ferrario, Marco Ghezzi e lo staff di Bookrepublic, la piattaforma che raccoglie un folto gruppo di piccoli e medi editori italiani (tra questi il Saggiatore, Quodlibet, minimum fax, Nottetempo, Leone Verde, Edizioni e/o, Iperborea, Marcos y Marcos, Franco Angeli) daranno la possibilità a chi si presenterà nella nuova sede milanese della società (con relativo iPad o altro supporto) di effettuare, gratuitamente, i primi download in ebook di titoli made in Italy «in diritti» (l’invito alla serata si trova direttamente su Facebook digitando www.bookrepublic.it). Per ora saranno 500, ma da settembre dovrebbero quantomeno raddoppiare, anche se si ipotizzano addirittura 1.500 titoli disponibili. Letteralmente bruciati i grandi gruppi che scenderanno in campo «soltanto» in autunno: da Edigita (Feltrinelli, Gems, Rizzoli) con i suoi 2.000 a Mondadori con i suoi 1.400. Ma già entro la fine di luglio Deastore.com (distributore di libri e riviste italiane e internazionali) annuncia tra i suoi 300mila ebook scaricabili anche 2.000 titoli italiani (a cominciare dai bestseller di Giorgio Faletti), promettendone «50.000 di 500 editori» per il 2011 (intanto grazie a un accordo con alcune catene commerciali Deastore offre già «buoni» da 66 euro utilizzabili appunto in ebook). Dopo la festa di stasera, dunque, non più gratuitamente ma con una cifra che potrà oscillare da 3,90 a 14,90 euro, attraverso Bookrepublic sarà possibile scaricare e leggere libri come La scomparsa dei fatti di Marco Travaglio, Chronic City di Jonathan Lethem, L’ultimo inverno di Salvatore Niffoi, L’evoluzione della cultura di Luca Cavalli Sforza o la Cosmetica del nemico di Amélie Nothomb (e poi Milena Agus, Daniel Cohn-Bendit, Chris Anderson o Michela Murgia). E mentre diventa il più grande store in cui acquistare ebook in italiano in formato epub, Bookrepublic ribadisce il proprio ruolo di piattaforma di servizio che offre ai suoi editori gli strumenti per gestire digitalizzazione e commercializzazione dei cataloghi.
Stefano Bucci