Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 15 Giovedì calendario

UN CAMPO DI CALCIO PER MARIA GRAZIA – A

sorpresa sono arrivati anche i finanziamenti per il campetto di calcio, che sorgerà a fianco della scuola intitolata a Maria Grazia Cutuli, in costruzione nel distretto di Injil a Herat, in Afghanistan. La bella notizia è stata data ieri da Giuseppe Castiglione, presidente della Provincia regionale di Catania, durante la conferenza stampa in Campidoglio per presentare le iniziative del 2010 della Fondazione Cutuli Onlus, creata in memoria della giornalista del Corriere della Sera uccisa nove anni fa in un agguato lungo la strada tra Jalalabad e Kabul. Castiglione ha offerto, a nome della Provincia regionale, i ventimila euro che servono a costruire il campetto completo di tribune, spogliatoi e docce. «Ha colto di sorpresa anche noi», commenta Francesco Faranda, animatore della Fondazione. «Da tempo cercavamo finanziatori».
Mario Cutuli, fratello della giornalista, ha presentato il progetto della scuola. «Il 16 giugno scorso siamo andati in Afghanistan per la posa della prima pietra. La chiusura dei lavori è prevista entro la fine di ottobre, subito dopo verrà realizzato il giardino e saranno installati gli arredi interni, in modo da renderla utilizzabile per aprile 2011, mese di inizio dell’anno scolastico afghano». Carmelo Baglivo, del gruppo di architetti che hanno offerto il progetto dell’edificio: 650 metri quadrati, otto classi da 34 alunni, una biblioteca su due livelli, servizi per la didattica. Il Corriere provvederà alla donazione di 50 computer. «Maria Grazia credeva in un futuro di sviluppo per l’Afghanistan – ha ricordato il fratello Mario – per lei gli ingredienti fondamentali erano la bellezza dei paesaggi e della natura e la fantasia e l’intelligenza dei bambini». Mario Cutuli ha poi presentato le altre iniziative della Fondazione, alla presenza dell’assessore capitolino alla cultura Umberto Croppi, dell’ambasciatore dell’Afghanistan in Italia Musa M. Maraofi, del comandante del Coi Giorgio Cornacchione, del direttore generale della cooperazione allo sviluppo Elisabetta Belloni, del commissario straordinario della Croce Rossa Francesco Rocca. Sono stati presentati il terzo Corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi, che partirà il 2 settembre, e la sesta edizione del «Premio internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli».
Lauretta Colonnelli