Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 10 Sabato calendario

ACCORDO CON PECHINO, GOOGLE RESTA

Google torna a trasmettere "in chiaro" oltre la Grande Muraglia. Ieri, il governo cinese ha dato via libera alla ripresa delle operazioni del colosso internet americano, interrotte quattro mesi fa dopo che Google aveva volontariamente ridiretto il proprio traffico sul suo sito in lingua cinese di Hong Kong per non sottostare più alla censura di Pechino. «Le autorità cinesi hanno deciso di rinnovare la nostra licenza. Siamo molto soddisfatti e siamo pronti a continuare a servire con il nostro motore di ricerca gli utenti cinesi», ha annunciato trionfalmente in serata un portavoce di Google.
Cos’ha sbloccato, proprio alla vigilia della scadenza delle concessioni delle licenze cinesi Internet Content Provider di Google, una crisi che sembrava ormai irrimediabilmente destinata a risolversi in un divorzio definitivo tra l’azienda Usa e il Dragone? Un compromesso raggiunto in extremis tra Mountain View e Pechino, rispondono gli addetti ai lavori. Quali siano i termini di questo compromesso, però, resta un mistero. Che ieri né Google né le autorità cinesi hanno voluto chiarire.
La diatriba tra Google e Pechino era scoppiata all’improvviso ai primi di gennaio, quando la società Usa decise di denunciare una serie di attacchi informatici contro le caselle di posta elettronica di numerosi suoi clienti cinesi. Tra questi figuravano anche alcuni dissidenti politici. Irritata per l’incidente, attribuito esplicitamente a misteriosi hacker professionali, Google lanciò un provocatorio aut aut a Pechino: o mi lasci rimuovere i filtri imposti dalla censura al mio sito (che sono gli stessi applicati di default anche a tutti gli altri website che operano nel paese), o me ne vado dalla Cina.
Il governo cinese, per il quale il controllo dell’informazione è una prerogativa irrinunciabile, non venne ovviamente a patti con Google. Così per tutta risposta, dopo qualche settimana di braccio di ferro, il motore di ricerca americano chiuse le operazioni in Cina e dirottò il traffico cinese sul suo portale di Hong Kong.
Nella sostanza, da allora per gli utenti cinesi non è cambiato nulla. Questi ultimi, infatti, in questi ultimi quattro mesi hanno continuato a potere accedere al portale e a consultarne i contenuti. E hanno continuato a non poter consultare i siti censurati da Pechino perché ritenuti politicamente sensibili (tra questi figurano anche Facebook e Youtube), giacché l’onere del "filtro" sui contenuti è passato da Google ai cerberi dell’informazione cinesi.
Tuttavia, il trasferimento sulla base libera di Hong Kong (dall’ex colonia britannica il portale Usa è pienamente accessibile senza alcuna restrizione) ha indebolito notevolmente la posizione di Google sul mercato cinese. Se da un lato, infatti, la manovra di aggiramento ha consentito a Mountain View di continuare a raggiungere gli internauti cinesi, dall’altro ha messo profondamente in crisi il suo modello di business. Per una ragione molto semplice: dato che opera fuori dal paese tramite un dominio straniero, Pechino potrebbe decidere di oscurare in qualsiasi momento il website, proprio come ha fatto in passato con Facebook e Youtube accampando scuse pretestuose. Con questa spada di Damocle sulla testa, ovviamente, raccogliere pubblicità e trovare nuovi inserzionisti diventerebbe a lungo andare un’operazione quasi impossibile.
In questo quadro, la cosa più probabile (per non dire sicura) è che per raggiungere il compromesso con il governo cinese Google abbia deciso di fare un passo indietro rispetto alle sue posizioni oltranziste dello scorso inverno.
«La Cina incoraggia lo sviluppo di internet, ma le società straniere che operano nel nostro paese devono rispettare le nostre leggi», aveva precisato qualche giorno fa Pechino, lanciando l’ennesimo messaggio in codice a Google. Che si è comportata di conseguenza, decidendo di venire a patti sullo spinoso nodo della censura.
D’altronde,il business è business e piegare la testa di fronte a Pechino consentirà a Mountain View di tornare alla piena operatività sul più grande e promettente mercato internet del pianeta composto da 384 milioni di utenti, 3,7 milioni di website e oltre 180 milioni di blog.
Un mercato sul quale, dopo quasi dieci anni di attività, Google si è ritagliata una presenza forse inferiore alle attese iniziali, ma comunque consistente. Oggi il portale americano controlla circa il 31% del mercato cinese dei motori di ricerca (pari a un giro d’affari annuo di circa 200 milioni di dollari), che si confronta con il 64% del gigante domestico Baidu, mentre la quota residua se la dividono Yahoo China e altri tre o quattro portali cinesi.