Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 09 Venerdì calendario

CRONOLOGIA DELL’ANNO MILLEOTTOCENTOQUARANTATRE (1843)








0 0 1843 Storia della matematica Ada Byron, figlia di Byron, sposata a Lord Lovelace e madre di tre figli, traduce l’articolo di Menabrea sul progetto di Babbage che era stato presentato a Torino nel 1841 [3330] [84882]

0 0 1843 Inaugurato a Rimini il primo centro balneare per turisti [9771] [30272] [59798] [94416] [110771]

0 0 1843 L’americano William Procter e il francese Auguste Cahours identificano il principio attivo della Gaultheria, il metilsalicilato, e da esso ottengono, anche loro, l’acido salicilico [18102]

0 0 1843 James Wilson fonda l’Economist. L’agitazione in Inghilterra per le teorie del libero scambio (scuola di Manchester) è in quel momento al suo apice [34837] [41037] [181033]

0 0 1843 Viene fondato il presitigioso marchio di champagne Krug [39924]

0 0 1843 Firenze L’inglese Henry Roberts, farmacista londinese, fonda a Firenze l’Antica profumeria inglese di via Tornabuoni. La città è affollata all’epoca da molti suoi concittadini [44188]

0 0 1843 Il Congresso degli Stati Uniti finanzia la linea da 64 chilometri tra Washington e Baltimora su cui tentare la trasmissione di un messaggio [90268]

0 0 1843 Immaginatevi una Ginevra sperduta in un deserto e vi farete un’idea di Berlino. Un giorno sarà la capitale della Germania, ma resterà sempre la capitale della noia (Balzac, 1843) [102061]

0 0 1843 Marx si trasferisce a Parigi [129956]

0 0 1843 Re Ferdinando II delle Due Sicilie, con l’idea di popolare l’arcipelago delle Tremiti, ci fa deportare delinquenti comuni prelevati dai bassifondi napoletani [130739]

0 0 1843 Escono le memorie di Betsy Balcombe, che a Sant’Elena fu amica di Napoleone (stesso rapporto che tra nonno e nipote) [137222]

0 0 1843 Le aste laniere di Sidney diventano regolari [149744]

0 0 1843 Esce, illustrata, l’ultima versione de "I Promessi sposi" [150431]

0 0 1843 Marco Minghetti, a 24 anni appena, si era attirata l’attenzione di Pietro Giordani, il quale non senza motivo gli scriveva esortandolo a leggere il tumulto degli Straccioni lucchesi e la sfortunata congiura del Burlamacchi, egregiamente narrati dal Beverini [187424]

0 0 1843 Le Monnier avvia la madre di tutte le collane di classici, cioè la Biblioteca Nazionale [188782]

0 0 1843 Quando il futuro governatore britannico del Sindh Sir Charles David Napier raggiunge Karachi nel 1843, era solo un villaggio di pescatori, costruito nel 1729 da manovali provenienti dal Bahrein e da Muscat e pagati in datteri [190631]

0 0 1843 Dickens, 31 anni, pubblica il Canto di Natale [193319]

0 0 1843 Regno di Sardegna L’ingegnere Porro fu quindi incaricato di elaborare il progetto della ferrovia Genova-Pavia che, dopo essere stato rivisto e modificato dal noto ingegnere inglese Kingdom Isambard Brunel, alla fine del 1843 venne presentato all’esame dell’apposita commissione tecnica governativa, la quale esprimeva, in linea di massima, il suo parere favorevole [193805] [200508] [201044] [215952]

0 0 1843 Haiti insorge contro il governo spagnolo. Nasce la Repubblica dominicana [195028]

0 0 1843 «Si stabilì in quest’anno [1843] coll’approvazione del Re, la Società Agraria che tenne il suo primo congresso in Alba. Bellissima cosa in massima, e da promoversi come tutto quanto tende al vantaggio del paese, ma il beneficio io non vedeva di buon occhio, poichè guardando sotto la corteccia di quell’aureo frutto, vi scorgeva la semenza corruttrice. Timeo Danaos et dona ferentes. Tanto bene progettato, offerto da molti che non avevano campi da migliorare, non interessi da tutelare, nè s’erano mai distinti per atti di vera umanità a pro della patria, mi facevano dubitare che avessero qualche altro intendimento [...] Se fossi stato Ministro degli Affari Interni, non mi avrebbero avuto favorevole. L’arte di coltivare i campi è tradizionale, essa è la prima che hanno esercitato gli uomini fin dalla fondazione del mondo, varia secondo i climi; i nuovi modelli saranno ottimi in teoria, ma nella pratica dopo breve tempo si trovano insufficienti, e si ritorna a quelli dei nostri maggiori che non hanno mancato mai nè di biade, nè dei tesori, onde la fertilità della terra fa doviziosi gli uomini, sebbene non l’irrigassero e non la concimassero con quei sublimi ritrovati che i moderni hanno la bella sorte di suggerire in pochi istanti, dopo averne molti impiegati a discutere qual sia il miglior modo di rovesciare le basi della Società, segreto scopo de’ congressi Agrarii» (Solaro della Margarita, Memorandum, 1851) [199287]

0 0 1843 Risorgimento Escono le Speranze d’Italia di Italo Balbo [211863]

0 0 1843 Regno di Sardegna convenzione col Canton Ticino per il transito del sale da Genova che Vienna ritiene in contraddizione con un trattato di commercio del 1751 [211863]

0 0 1843 Regno di Sardegna «La riforma amministrativa, attuata tra il 1841 e il 1843 grazie al ministro degli Interni Gallina, «conservatore sospetto di liberalismo», «tendeva a limitare un eccessivo accentramento di pratiche amministrative che potevano invece essere risolte dalle Province. Nel 1841 furono assegnate nuove competenze al consiglio provinciale, nel quale vennero chiamati a far parte non soltanto i proprietari terrieri, ma "le persone più distinte per lumi e per ricchezze". Successivamente veniva istituito un Congresso, i cui delegati erano eletti dalle Province» [211863]

0 0 1843 Regno di Sardegna Sulla Gazzetta Agraria il Cornero si lamenta della diffidenza reciproca tra le classi [215010]

0 0 1843 Vita di Cavour Successi del nuovo trebbiatoio a Castelmerlino inducono Cavour a rivolgersi, verso la fine dell’anno, all’ingegner Colli per commissionargliene un esemplare [215952]

0 0 1843 Regno di Sardegna Industria chimica piemontese nel 1843 valeva 300 mila lire (fabbriche di acido solforico, candele, zolfanelli fosforici e fosforo tratto da ossa) [215952]

0 0 1843 Regno di Sardegna Banca di Genova, proposta per iniziativa del duca di Galliera (vedi ferrovie) alla fine del 1843 [215952]

0 0 1843 Pisacane deve lasciare Civitella d’Agliano perché coinvolto in una tresca con una Gaetana Michilli [200221]

0 0 1843 Parigi Entrano in funzione le linee Parigi-Orléans e Parigi-Rouen [200511]

0 0 1843 La rete ferroviaria inglese conta già 3274 Km [201590]

0 0 1843 Regno di Sardegna Il ministro Barbaroux, esasperato dalle lentezze di Carlo Alberto relative alla riforma dei codici, si uccide buttandosi da un balcone del Palazzo Reale [211869]

0 0 1843 Regno di Sardegna Trattato di commercio con la Francia [211869]

0 0 1843 Regno di Sardegna Tra il 1840 e il 1843 sorsero a Torino otto asili che accoglievano 10 mila bambini dai due ai sei anni [211869]

0 0 1843 Vita di Cavour In autunno incontro Cavour-Corio [211881] [215952]

18 1 1843 Vita di Cavour Camillo registra nel Diario il contrasto tra Gustavo e Gioberti [216242]

21 1 1843 Regno di Sardegna Le Letture di Famiglia rilevano che all’Agraria «assai presto si venne segnalando come inevitabile il passaggio dalle ”questioni di agronomia… a quelle d’economia sociale”» [215010]

11 2 1843 Alla Scala prima de "I Lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi. Esito buono [188002]

16 2 1843 Regno di Sardegna Costituzione definitiva dell’Agraria [215010]

20 2 1843 Kierkegaard comincia la composizione di un’impressionante serie di opere. Dumas idem [108362]

28 2 1843 La Grande Cometa del 1843 viene scoperta indipendentemente da molti osservatori e descritta accuratamente dall’astronomo francese François Arago. E’ una "sungrazer", una cometa kamikaze che al perielio sfiora la fotosfera solare passandovi a soli 900.000 Km di distanza. Per essa, il 28 febbraio a Parigi, tutti gli astronomi sono pronti ma il cielo, rimasto costantemente nuvoloso, impedisce l’osservazione. Viene però vista in Italia (a Parma e Bologna), Nord America e Messico [20473]

2 3 1843 Nasce Maria Clotilde di Savoia, primogenita di Vittorio Emanuele II [187488]

20 3 1843 Verdi si reca a Vienna per dirigere tre recite di Nabucco. Riceve la proposta del Teatro La Fenice di Venezia di scrivere un’opera nuova per il Carnevale 1843-44 [188002]

6 4 1843 Regno di Sardegna Esce il primo numero della Gazzetta Agraria piemontese, in due lingue (italiano e francese) [213440]

27 4 1843 Vita di Cavour Vittoria fa testamento. Erede universale Adele e, se muore prima, i suoi due figli [216242]

29 4 1843 Regno di Sardegna Ferrante Aporti è a Torino e viene ricevuto cordialmente dal re, come riferisce Costanza d’Azeglio in una lettera al figlio [Rodolico, III, 337 n. 1 e 213440]

4 1843 Vita di Cavour Finisce il soggiorno parigino. stato alla Sorbona a sentire Cousin, Guizot, Michelet (che non gli piace perché troppo retorico), Chevalier, Lesseps. Sente anche lezioni di Teologia (Saint-Beuve, Minckiewicz). La duchessa di Broglie nelle sue memorie «è cattiva» perché non lo cita che una volta [201657] «Nel corso dell’ultimo viaggio in Inghilterra (primavera del 1843), Cavour «aveva avuto modo di constatare i progressi del movimento per la revoca delle leggi sul grano, e aveva notato la crescente avversione di molti tories per sir Robert Peel, che già nell’anno precedente aveva fatto adottare una serie di riduzioni doganali e introdotto, con l’income tax, lo strumento fiscale destinato a sostituire in buona parte i proventi doganali e a rendere dunque concretamente possibile la riforma daziaria». Propone a De La Rive un saggio sulla questione» [212481] [216242]

27 5 1843 L’inventore scozzese Alexander Bain deposita il brevetto di una macchina, innovativa ma poco pratica, capace di inviare immagini lungo un cavo telegrafico [81216]

1 6 1843 Regno di Sardegna In una lettera aperta del 1° giugno 1843 si definiscono i compiti dell’Associazione agraria: non «una Società di dotti», deve chiedere «il concorso dei pratici» perché vuole «stabilire la sua influenza nelle campagne» per la «propagazione pratico-agraria e non già agrario-scientifica» [215010]

7 6 1843 Tubinga Morte di Hölderlin. Per oltre quarant’anni (dal 1807) ha vissuto in una torre, prigioniero del delirio: «Si poteva vederlo andare e venire dietro la finestra, con l’aspetto di un fantasma e un berretto bianco a punta sulla testa» [57496]

9 6 1843 L’ingegnere inglese Isambard Kingdom Brunel, accoppiando un motore a vapore alla propulsione a elica, e preferendo il metallo al legno per lo scafo, realizza il Great Britain, il primo vero transatlantico della storia, capace di umiliare le navi dell’epoca con le sue 18 mila tonnellate di stazza [86027] [94704]

0 6 1843 Risorgimento Gioberti pubblica "Il primato morale e civile degli italiani" [203504] L’Italia è un’astrazione, un desiderio, non un fatto, dice Gioberti nel "Primato" [211510] [211869]

29 6 1843 Goffredo Mameli, essendo venuto alle mani con un compagno di scuola, è sospeso dagli studi [118591]

13 7 1843 Regno di Sardegna Lettera di Carlo Alberto al Villamarina. «Finché avrò la speranza che il coraggio nazionale sarà simile a quello d’un tempo, non potrò considerare gli avvenimenti che si preparano come la rovina del nostro paese [...] Se le nostre aspettative corrispondono a quelle che Dio m’ha dato, credete che, sebbene il nostro Stato sia piccolo, avremo in noi stessi una grande forza all’occasione» [211869]

0 8 1843 Melville a Honolulu, si arruola come marinaio semplice sulla fregata United States [16582]

0 8 1843 Regno di Sardegna il Piemonte produce più di una volta, ha bisogno di nuovi mercati, sigla perciò un trattato commerciale con la Francia (controlla su Solaro) [211863]

28 8 1843 Regno di Sardegna Lettera di Carlo Alberto al Solaro: «Se a Roma si nutrissero alti pensieri politici, potremmo fare, unendoci, grandi e belle cose per l’indipendenza e la felicità dei nostri Stati» [211863]

28 8 1843 Vita di Cavour Pubblica nella «Gazzetta dell’ Associazione Agraria» un articolo contro l’istituzione di poderi modello [212481]

31 8 1843 Regno di Sardegna. Vita di Cavour Articolo di Cavour contro i poderi modello [215010] «Io mi opporrò con tutte le mie forze allo stabilimento di un podere-modello siccome ad una creazione più nocevole che vantaggiosa all’interesse reale dell’agricoltura piemontese [216414]

0 9 1843 Regno di Sardegna. Risorgimento: «in occasione del V congresso degli scienziati italiani a Lucca, il Maestri e il Ridolfi auspicavano che l’Agraria piemontese potesse un giorno ”divenire il nucleo di un’associazione agraria italiana”» [215010]

2 9 1843 Regno di Sardegna Lettera di Carlo Alberto al Villamarina relativamente all’episodio di alcuni soldati austriaci che in agosto, varcato il Ticino, si sono abbandonati a disordini e prepotenze. Furono disarmati e arrestati, ma l’indomani un ufficiale austriaco pretese e ottenne la consegna degli arrestati. ««Disapprovo altamente» scriveva al Villamarina il 2 settembre 1843 «la condotta del sindaco e del giudice di Castelletto Ticino [...] Vogliate far conoscere immediatamente al governatore di Novara la mia disapprovazione per questo modo d’agire debole e senza dignità [...] Se l’ufficiale avesse osato, in caso di rifiuto, ordinare una rappresaglia, il sindaco doveva far suonare tutte le campane e richiamare in massa la popolazione per attaccare i Tedeschi; e, per avanzare un’ipotesi impossibile, se il nemico avesse potuto farla franca nonostante tutto: oh, allora io personalmente avrei fatto suoinare le campane del Ticino fino all’ultimo villaggio della Savoia e immediatamente mi sarei messo alla testa dell’armata e di tutti gli uomini impavidi e avrei attaccato [...] La nostra armata è più piccola della loro. Ma conosco il cuore dei nostri uomini, avrei lanciato il grido dell’indipendenza della patria lombarda; e, forte della protezione di Dio, sarei andato all’attacco. Tutto questo sono sempre pronto a fare se sarà necessario» [211869]

15 9 1843 Vita di Cavour Pubblica nella «Bibliothèque Universelle» di Ginevra un articolo (datato 11 settembre) sull’opera postuma di Federico Lullin de Châteauvieux: Voyages agronomiques en France. «Accanto a un’efficace polemica contro gli "agronomes améliorateurs", il conte vi tratteggiava con vigore la funzione conservatrice e progressiva insieme che a suo giudizio spettava agli agricoltori moderni e innovatori». Seguivano lodi a Lullin come proprietario illuminato, «ricco di interessi intellettuali e politici, fedele alla grande ispirazione liberale appresa nel circolo di Coppet, e nel tempo stesso tecnico valente delle cose agrarie» [212481]

20 9 1843 Lo scrittore Hans Christian Andersen è innamorato della cantante lirica Jenny Lind [28874]

20 9 1843 Il segretario del Teatro La Fenice Guglielmo Brenna invia a Verdi il programma di Ernani, di cui Piave sarà il librettista. Verdi compone la Romanza «Cupo è il sepolcro e mutolo» per l’album di Lodovico Belgioioso [188002-3]

10 1843 Regno di Sardegna L’Agraria ha duemila soci [212085]

0 11 1843 Vita di Cavour Corio visita Leri, Cavour è molto insoddisfatto [119]. Corio consiglia riso della Carolina accanto al nostrano e al Bertone e modifica l’aratro Sambuy (c’era anche l’aratro Dombasle). Problema delle abitudini «contractées dès l’enfance [215952]

0 12 1843 Alla fine del 1843, quando cominciò a scrivere I tre moschettieri, Alexandre Dumas si ritagliò una piccola abitazione nel suo appartamento ufficiale di Parigi. Lì rinchiuso, era irraggiungibile: né importuni né parassiti potevano disturbarlo. Nella stanza c´era una tavola di legno bianco, un canapè, due seggiole, qualche libro sul camino, e un letto di ferro dove poteva riposare se il lavoro si prolungava nella notte. Arrivava nel suo covo alle sette di mattina: con le maniche di camicia tirate fino ai gomiti e il collo libero, lavorava incessantemente fino alle sette di sera. A mezzogiorno spesso dimenticava di mangiare, e il pasto restava intatto sul tavolo. La sera cenava con abbondanza: talvolta cucinava lui stesso, e intanto raccontava al figlio quello che i suoi personaggi avevano fatto nel corso della giornata e cosa avrebbero fatto l´indomani [212610]

25 12 1843 John Calcott Horsley disegna il primo biglietto natalizio e lo spedisce all’amico sir Henry Cole. Questo biglietto, con l’immagine di una festa in famiglia e la scritta ”Merry Christmas and Happy New Year”, viene poi ristampato in un migliaio di esemplari [26784]

0 0 1845 D’Azeglio scrive a Vittorio Emanuele II: «Senza forza non si fa nulla, forza in Italia non è che in Piemonte» [Sr1, 86]

0 0 1845 Lo Zar Nicola I di Russia su invito di Ferdinando II visita le officine, rimanendo molto colpito tanto da ordinare di rilevare la pianta dello stabilimento per riprodurlo nell’aria industriale di Kronstadt [9208]