Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 09 Venerdì calendario

CRONOLOGIA DELL’ANNO MILLEOTTOCENTOQUARANTA (1840)






0 0 1840 Morse brevetta il suo telegrafo in America. L’agenzia giornalistica Havas trasmette le notizie via telegrafo. Balzac: «Il pubblico crede che ci siano molti giornali, ma in definitiva ce n’è uno solo. Ciascuno dipinge in bianco, in verde, in rosso e in blu la notizia che gli manda il signor Havas» [23575]. Conseguenze sul giornalismo in [132929]

0 0 1840 Giovanni Ricordi intraprende la battaglia che avrebbe portato al diritto d’autore [149989]

0 0 1840 Storia del Presepe Verso il 1840 il marito di donna Isabella Accolti-Gil si ammalò e Donna Isabella ne implorò una pronta guarigione tanto che per voto allestì un presepio, che rifaceva ogni volta [20377]

0 0 1840 Storia della Moda (Intimo) "Le Journal des Demoiselles", nel 1840, consigliava di portare sotto le larghissime e rigonfie gonne che d’inverno lasciavano passare l’aria raggelando le gambe, non più calzoni ingombra-abiti ma abiti elastici, foderati di ovatta, scesi di 25 centimetri lungo la vita [22475]

0 0 1840 Nel 1840 a Manchester su 240mila abitanti 15mila vivevano nelle cantine: poste sotto le case, prendevano aria e luce solo dalla porta, si scendeva con una scala a pioli e l’altezza non permetteva a un uomo di stare in piedi [27761]

0 0 1840 «Nel 1840 Villarmé notava che gli schiavi delle Antille lavoravano nove ore al giorno, i forzati dei bagni penali dieci, mentre gli operai di alcune manifatture francesi raggiungevano le sedici» [30056]

0 0 1840 Il carcere di Stoccolma viene costruito da Oscar Bernadotte, figlio del maresciallo di Napoleone adottato dal re di Svezia. Oggi è un albergo [39275]

0 0 1840 In Australia viene introdotto il dromedario [39996]

0 0 1840 David Osterfeld: ”Prima del 1840 il petrolio era una passività più che una risorsa. Non c’erano molti modi per utilizzarlo e spesso andava ad inquinare i pozzi d’acqua. Fu con l’età della macchina che venne scoperto l’utilizzo per questo liquido melmoso” [44236]

0 0 1840 Epidemia di poliomelite

0 0 1840 Secondo l’anonimo autore de "La physiologie du fumeur", pubblicato a Bruxelles nel 1840, durante la Restaurazione nacque una strana e inspiegabile ostilità per il tabacco, considerato vizio impunito dei rivoluzionari e dei nemici dello Stato. La sua difesa del fumatore («persona amante della libertà») parte dall’elogio di Diderot e d’Alembert nell’"Encyclopédie", ricorda un Charles Baudelaire che ebbe la sfrontatezza di farsi ritrarre con un sigaro tra le dita e finisce con l’esaltazione dei benefici effetti di una fumatina liberatoria («Quando si è infelici si deve fumare, perché il fumo provoca gioia») [79384]

0 0 1840 In Gran Bretagna il 50% della popolazione vive in città [84766]

0 0 1840 Nel 1840 i sostenitori di Van Buren alle elezioni per la Casa Bianca, puntando alla sua riconferma (poi mancata) alla presidenza, fondarono un comitato per la rielezione che, prendendo spunto dal soprannome con il quale era noto (’il mago di Kinderhook” dal villaggio d’origine nello Stato di New York), si chiamò ”Old Kinderhook Club” o, più brevemente ”OK Club”. L’espressione ebbe subito enorme successo e fu interpretata altresì come una abbreviazione di ”oll korrect” che era, vuole il caso, una deformazione scherzosa che da un paio d’anni si usava a Boston in luogo di ”all correct” e cioè ”tutto bene”. Con il trascorrere dei decenni, dimenticata l’origine ”politica”, il modo di dire entrò a far parte del linguaggio comune in tutto il mondo [93573]

0 0 1840 Il glicine cinese è segnalato in Italia [105641] La società d’orticoltura britannica offre un premio per lo sviluppo della rosa blu [121797]

0 0 1840 Esce il secondo volume de La democrazia in America di Tocqueville [100126]. Difficoltà nell’esordio di Tocqueville in Parlamento [106816] Esce il libro sulla miseria del Buret [188596]

0 0 1840 Viene fondata la banca Crédit du Nord [107586] Cominciano la loro attività a La Nouvelle-Orléans i fratelli Lazard [160655] [188577]

0 0 1840 Un primo riconoscimento pubblico del diritto d´autore avviene nel 1840, quando Giovanni Ricordi ottiene dal governo austriaco una convenzione col re di Sardegna che tutela il suo lavoro e quello degli artisti: è la base di tutti gli sviluppi futuri di questo tema giuridico [149524] [150431]

0 0 1840 ’Il proletariato non è soltanto una classe che soffre… La vergognosa situazione economica nella quale si trova lo spinge irresistibilmente in avanti e lo incita a lottare per la sua emancipazione definitiva”. Così scriveva nel 1840 Friedrich Engels nella sua magistrale Indagine sulla condizione della classe operaia in Inghilterra [157722]

0 0 1840 Solo nel 1840 un "moderno" fucile ad avancarica, il primo degli Enfield, aveva incominciato a sostituire, nell’esercito britannico, il vecchio moschetto Brown Bess, l’arma standard della fanteria a partire dal lontanissimo 1722 [159834]

0 0 1840 L’agenzia di viaggi Cook rende l´Egitto una delle mete di punta per i visitatori europei

0 0 1840 Prima asta laniera ad Adelaide [149744] In Piemonte esistono tre soli greggi di merinos e uno di questi appartiene a Cavour [215009]

0 0 1840 Nozze tra Pasquale Stanislao Mancini e Laura Beatrice Oliva [187474]

0 0 1840 Costanza e Roberto d’Azeglio fanno aprire un asilo infantile a Torino, quartiere Borgo Po [194283] «Nel 1840, quando Casa Savoia si orienterà sui principi liberali ed inizierà a porsi come riferimento per il Risorgimento, cambierà la politica scolastica e si metterà mano ad una revisione del Regolamento del 1822 ad opera principalmente di Vincenzo Troya. Successivamente si realizzeranno: scuole di metodo per la preparazione dei maestri laici» [194299]

0 0 1840 Esce La colomba di Merimée [192364] Esce la seconda edizione de I promessi sposi [206410]

0 0 1840 La camera da letto coniugale si afferma un po’ dappertutto a partire dal 1840 [188040]

0 0 1840 Chopin, 30 anni, alto 1,70, pesa 45 chili [204299]

0 0 1840 In Francia Victor Cousin è ministro della Pubblica istruzione nel governo Thiers [203583]

0 0 1840 Congresso degli scienziati a Torino [211869]

0 0 1840 Torino. Nuovo ordinamento delle scuole elementari nel 1840. Poi quello delle scuole serali per adulti con più di 16 anni [211869]

0 0 1840 Torino. Nel 1840 (Crisi d’oriente) paventandosi un attacco francese dal lato della Savoia, Carlo Alberto chiese agli austriaci se li avrebbero aiutati nella difesa e Vienna rispose che non avrebbe di sicuro mandato i suoi a combattere sulle Alpi. Il Gualterio riferisce poi di uno scontro tra il ministro Villamarina e l’ambasciatore austriaco a Torino, Schwarzenberg che mise in subbuglio tutti i salotti torinesi: «"L’orizzonte si va offuscando; è d’uopo occupare senza indugio le posizioni sul Po" disse lo Schwarzenberg. "Quando il re l’ordini" rispose il Villamarina "si prenderanno le opportune disposizione per chiamare sotto le armi i contingenti". "Oh no" soggiunse lo Schwarzenberg "siamo noi che dobbiamo occupare quelle posizioni". "A casa vostra" replicò con fierezza il ministro piemontese. L’austriaco, indispettito da questa ripulsa: "E con che mai" disse "guarnirete voi dunque il Po? Forse col vostro esercito di contadini? Ma in ogni modo, senza il nostro permesso, il re vostro non chiamerà i contingenti". A questo insolente linguaggio rispose il ministro piemontese: "Non da voi si prenderanno gli ordini, ma dal re. Se questi lo comanda, fra quindici giorni egli potrà disporre, se vuole, di 100 mila uomini, i quali varranno almeno, uno per uno, quanto i vostri...". Il re sentito l’insulto proferì per la prima volta quella parola che esprimeva il supremo dei suoi desideri. "Orbene" disse con tranquilla dignità, ma con gli occhi scintillanti di un raggio di gioia "orbene, io farò la guerra all’Austria"». Colloquio smentito dal Solaro, «ma una lettera di Carlo Alberto sembra confermarlo» e anche un dispaccio successivo dello Schwarzenberg [211869]

0 0 1840 Torino. Due memorie del 1840, una del Solaro favorevole all’alleanza con l’Austria, l’altra del Villamarina favorevole all’alleanza con la Francia (la Francia è l’alleata naturale, l’Austria a la nostra naturale nemica). Inoltre: «L’organizzazione militare del Piemonte, con tutti i sacrifici che si sono fatti, non ha senso e giustificazione politica o razionale se non ne approfitteremo per estendere i nostri confini e liberare la patria lontana dal giogo straniero» [211869] Villamarina, dichiarazione al re: «Pourquoi maintenons nous en temps de paix un ètat militaire si dispendieux et aussi charge du pays? Apposamment pour faire une guerre qui nous soit avantageuse quand des circostances favorables se présenteront... pou arracher bongré malgré quelques provinces à la Maison d’Autriche... C’est la nature des choses qui fait de la France notre alliée naturelle contre l’Autriche notre naturelle ennemie» [212085]

0 0 1840 Torino. Il dazio sul grano viene ancora ribassato a 2 lire il quintale [212085]

0 0 1840 Torino. «In sostanza, il partito moderatamente liberale che era venuto formandosi nelle file dell’aristocrazia piemontese non riuscì fin dopo il 1840 a impostare una qualche azione politica la cui prospettiva andasse al di là della modesta opera riformatrice che taluni membri del governo già svolgevano nell’ambito delle istituzioni esistenti. Altra e diversa la sua funzione in questi anni, che fu essenzialmente di preparazione culturale e di ammodernamento sociale , in relazione a tutto il contemporaneo svolgimento della vita piemontese. Ma questo svolgimento portava con sé un processo di allargamento dei ceti aspiranti alla direzione politica che finiva per mettere in crisi la possibilità, per la stessa aristocrazia, di continuare a proclamarsi unica o più autorizzata classe dirigente» (Romeo) [212085]

0 0 1840 Roma. «Ai vertici c’erano le gerarchie ecclesiastiche, proprietarie di grandi estensioni fondiarie, e la nobiltà. In mezzo c’erano generetto e generone, ceti sociali eterogenei bene inseriti nel potere economico pontificio. Lo formavano proprietari terrieri, professionisti, commercianti e imprenditori. Nato alla fine del Settecento, il generone ebbe il suo fulgore fra il 1840 e il 1870» (Roberto Zichitella) [212326]

0 0 1840 Tra i risultati dell’applicazione dell’Editto sui poveri (vedi 24 dicembre 1836), il Pralormo nel 1840 notava, l’aver potuto raccogliere dati ”affinché non solo si venga in aiuto alla indigenza, ma si ricerchi il modo di prevenirla nelle sue sorgenti, e si possa somministrare a coloro, che pur vi sono nati o caduti, i mezzi onesti per uscirne”. Il problema amministrativo-finanziario delle Opere Pie si allargava quindi nella visione di quello generale economico-sociale per fermarsi al problema del pauperismo [213434]

0 0 1840 Torino. Luigi di Collegno è sostituito all’Istruzione da mons. Pasio, «più accetto ai liberali» [213434]

0 0 1840 Finisce la tendenza depressiva dei prezzi [215009]

0 0 1840 Regno di Sardegna «Fra il 1818 e il 1840 il reddito annuo di un boaro nel Vercellese comprendeva di solito 18 emine di segala (kg. 290), 18 di granturco (kg. 302), una di riso (kg. 18), una di ceci (kg. 18), una di fagioli (kg. 18, che a partire dal 1836 diventano due sostitituendo interamente i ceci) e inoltre 90-92 lire in contanti, e una trentina di emine (kg. 500) di granturco di zapperia» (Romeo) [215009] con notizie anche sul decennio successivo

0 0 1840 Regno di Sardegna Sull’attività siderurgica (sostanzialmente estrazione di ferro in Val d’Aosta e Savoia) vedi [66 e seguenti]. «Si trattava di un’industria tecnicamente arretrata, fondata nelle zone alpine sui bassi fuochi alle contese e in Liguria ancora ferma a quelli di tipo catalano, nei quali si riduceva direttamente in ferro il minerale, con enormi consumi di combustibile. Non che mancassero forni a pudellaggio, tentativi di utilizzare i gas di recupero e altri metodi di recente introduzione nei paesi siderurgici più progrediti: ma i 51 altiforni esistenti verso il 1840 erano ancora tutti a carbone di legna, i costi di estrazione del minerale, in miniere collocate per gran parte nelle regioni di montagna, considerevolmente elevati, e con il patrimonio forestale in rapida diminuzione si profilava già una crisi del combustibile; e la stessa politica doganale dopo il 1842 veniva orientandosi sempre più nettamente verso l’abbandono del precedente regime di altissime protezioni» [215009]

0 0 1840 Regno di Sardegna In Piemonte si vive meglio: «Progresso negli anni Quaranta documentato dalle importazioni del carbon fossile sestuplicato nel 1840 (6.000 tonnellate) rispetto alle 1000 del 1819-21» [Romeo, 215009]

0 0 1840 Regno di Sardegna «Intorno al 1840 negli Stati sabaudi si erano dunque già verificati estesi fenomeni di tipo capitalistico, tanto in agricoltura che nelle attività non agricole, ma non aveva ancora avuto inizio un processo di industrializzazione su vasta scala» [71]. Dati in [71 e seguenti]. Ibidem dati su natalità e mortalità. [Romeo 215009]

0 0 1840 Regno di Sardegna Progresso delle strade. 1840: Torino-Saluzzo in 6-7 ore. Nel 1783: due giorni. Nel 1806: 12 ore. «Le località dotate di servizi postali salivano da 227 nel 1831 a 504 nel 1847» [Romeo 215009]

0 0 1840 Regno di Sardegna «La sconfitta della causa carlista in Spagna disimpegnava alquanto Carlo Alberto dalle sue disavventure legittimiste, mentre la crisi internazionale del 1840, con il provvisorio isolamento della Francia, recava un miglioramento dei rapporti anglo-piemontesi, negli ultimi anni assai compromessi, e consentiva di pensare a una politica estera più svincolata dalla tutela austriaca. Proprio nel 1840, anzi, la possibilità di una ripresa espansiva ai danni dell’Austria era stata chiaramente discussa e sostenuta nei circoli dirigenti torinesi» (frase del Villamarina sull’inutilità di tenere un esercito se poi non lo si adopera) [216242]

0 1 1840 Londra. La regina Vittoria annuncia l’annessione della Nuova Zelanda all’Impero britannico. Le tribù indigene danno vita al Kingitanga, ”il movimento per il re”. L’obiettivo è unificare i maori per meglio contrastare la colonizzazione. Affrontare i bianchi con le loro stesse armi. I britannici hanno un monarca? I maori lo inventano [133784] La Nuova Zelanda è una colonia penale a cielo aperto [139096] [139199]

1 1 1840 Parigi. Il metro come unità di misura diventa obbligatorio in Francia [84970]

1 1 1840 Dumont d’Urville parte dalla Tasmania alla volta dell’Antartide [86109]

17 1 1840 Vita di Cavour Relazione di Cavour alla commissione di statistica sulla criminalità in Piemonte [213440]

1 1840 Vita di Cavour Dissapori con i parenti di Ginevra [216242]

10 2 1840 Regno Unito La Regina Vittoria sposa il principe Alberto al St James’s Palace. Indossa per la prima volta l’abito bianco, che farà tendenza: da allora si è diffuso persino nel sud-est asiatico, dove secondo la tradizione il bianco è il colore del lutto. Tra gli ibo della Nigeria lo sposo, durante la cerimonia in chiesa, indossa mezzi guanti di pizzo bianco [62814]

12 3 1840 Morte di Napoleone il ministro degli interni francese, De Remussat, comunica alla Camera che re Luigi Filippo ha ordinato al figlio Jonville di recarsi a Sant’Elena con la fregata Belle-Poule a prelevare le povere ossa di Napoleone [211233]

16 3 1840 Morte di Napoleone Salma di Napoleone imbarcata a Sant’Elena. Al momento dell’esumazione il corpo era intatto [211233]

30 3 1840 Morte di Lord Brummel [154827]

10 4 1840 Stendhal, a Roma, scrive I ventitré privilegi [206167]

26 4 1840 Il caso clamoroso di un sacerdote che nel 1840, in occasione della festa della Compagnia della Madonna di Brolio, aveva osato dire dal pulpito: «Se il vostro padrone vi ordina, non dovete obbedire». Il padrone era Bettino Ricasoli [188026]

3 5 1840 Regno di Sardegna Morte del canonico Clemente Pino, che aveva istituito un famoso gabinetto di lettura, detto La Conversazione letteraria, chiuso con la sua scomparsa. Lo avevano frequentato Lorenzo Valerio e i suoi amici che poi formeranno il gruppo dei popolari all’Agraria «Da quei giovani, da quelle iniziative, verso il 1840 era scaturita anche un’intesa politica che aveva scandalizzato Mazzini. Personaggi come Valerio, Domenico Buffa, Giuseppe Elia Benza, amico d’università dello stesso Mazzini, cominciarono a mettere in atto un progetto politico che mirava a coinvolgere niente meno che il sovrano in un discorso di profonde riforme interne e di patrocinio, sul piano della politica estera, della causa dell’emancipazione nazionale della penisola italiana. Circondare la monarchia di istituzioni repubblicane, l’idea del Lafayette, eroe di due rivoluzioni, stava alla base di quest’idea». Mazzini: utopia, «fare una rivoluzione Italiana con un re». Le Letture popolari, soppresse, sono sostituite dalle Letture di Famiglia [216414]

6 5 1840 Londra, nel 1840 Rowland Hill inventò il sistema postale a francobollo [29531] Il francobollo non aveva dentellatura [108021] Il 6 maggio 1840, in seguito alla riforma delle Poste inglesi, a Londra è emesso il primo francobollo. Viene chiamato ”Penny Black”: un ”penny” è il suo valore, mentre ”black” indica il colore nero dello sfondo su cui è riprodotto il profilo della regina Vittoria. La riforma fa sì che gli inglesi si scrivano di più: da 76 milioni di lettere del 1839 si passò a 169 milioni del 1840 (una crescita del 122 per cento). Con il francobollo si diffondono anche le cassette delle lettere, piazzate davanti alle case [108561]

20 5 1840 Vienna. «Il Metternich invecchia evidentemente molto in fretta, e avanza a grandi passi verso il disfacimento. Dimagrendo la sua figura pare essersi allungata e solcata da rughe profonde» (dispaccio dell’ambasciatore a Vienna conte di Sambuy). «Persino all’interno della corte e del governo di Vienna si manifestavano forze disgregatrici: intrighi, occulte lotte di interessi, sfrenate ambizioni di arciduchi e ministri» [211869]

7 6 1840 Morte di Federico Guglielmo di Prussia. Federico Guglielmo IV diventa re [188097] [199287]

18 6 1840 La moglie di Giuseppe Verdi, Margherita, muore per un’encefalite [188002]

0 8 1840 Momento di crisi più acuta nei rapporti Austria/Piemonte [211869]

15 8 1840 Che cosa facevano nelle notti di metà agosto del 1840 decine di astronomi ed astrofili sdraiati a gruppi di 5-6 su Madonie, Peloritani, Nebrodi, Aspromonte, Sila, insomma su tutti i rilievi tra Palermo e Lecce? Perché in ogni gruppetto quattro erano sdraiati in un prato pianeggiante e uno in piedi davanti un orologio astronomico con pendolo? E perché quelli sdraiati avevano le teste vicine e i piedi che puntavano ai quattro punti cardinali? [107269]

18 8 1840 Inaugurazione della seconda linea ferroviaria italiana, la Milano-Monza [Sr1, 82] [81868] [111488]

5 9 1840 Alla Scala viene eseguita la nuova opera buffa di Verdi, Un giorno di regno. Non ha successo [188002] [188003]

10 9 1840 Il governo sabaudo concede a una società di uomini d’affari genovesi (capeggiati dai signori Cavagnati, Pratolongo e Morro) di studiare il tracciato per la realizzazione di una linea ferroviaria Genova-Piemonte-Confine Lombardo [193805] En 1840, la France comptera 400 kilomètres de ligne contre 2 000 kilomètres en Angleterre [200511] Nel settembre 1840 fu autorizzata la formazione di una società per la costruzione della linea Genova-Novara. Il Metternich, proprio allora, deprecava che il commercio della Germania e della Svizzera si indirizzasse verso Genova: ma gli stati germanici, liberatisi dell’ingombrante tutela austriaca, seguivano ormai proprie vie, compresa quella che conduceva al Mediterraneo occidentale. Carlo Alberto seppe cogliere il momento favorevole [211869] [215952]

10 9 1840 Kierkegaard si dichiara a Regina Olsen, salvo pentirsi subito dopo [173314]

13 9 1840 Torino. Carlo Alberto emana il nuovo Codice di Procedura Criminale [213434]

13 9 1840 Musica. Matrimonio tra Schumann e Clara Wieck [212934]

0 10 1840 Preoccupazione del Metternich che le linee ferroviarie piemontesi facessero la concorrenza a quelle austriache [215952]

0 10 1840 Negli Stati Uniti è eletto presidente William Harrison [55871]. Si tratta di un whigh [74409]

0 10 1840 La crisi d’Oriente del 1840. Thiers, per convincere il Re di Sardegna ad allearsi con loro, propone uno scambio di Savoia e Nizza «con altre provincie di maggior convenienza e di più facile difesa. Rispose il Conte Crotti [ministro a Parigi in assenza di Brignole - ndr], che sebbene fosse difficile difendere la Savoia e Nizza, il Re non cederebbe mai il Paese che fu la culla di sua Famiglia e le era al pari del Contado sempre stato fedele» (dal Memorandum di Solaro della Margarita) [199287]

6 11 1840 Regno delle Due Sicilie Ferdinando II emana un decreto per l’acquisto di un suolo, posto al confine Napoli-Portici, sul quale impiantare un nuovo Opificio. Il luogo, anticamente detto Leucopetra, dopo l’eruzione del Vesuvio del 1631 era stato denominato Pietrarsa. Le prime sette locomotive costruite a Pietrarsa con materiali inglesi furono chiamate: Pietrarsa, Corvi, Robertson, Vesuvio, Maria Teresa, Etna, Partenope [9208]. «Lo stabilimento di Pietrarsa, destinato alla costruzione di locomotive con materiale fornito dall’Inghilterra. Era il più importante stabilimento industriale di tutta la penisola, con 1000 operai» [101065] [201044]

2 12 1840 Morte di Napoleone Il Belle-Poule arriva a Cherbourg, in mezzo a una miriade di barche in attesa, la bara viene trasfertia sul battello a vapore Normandie, e risale la Senna [211223]

14 12 1840 Morte di Napoleone Il Belle-Poule, con la salma di Napoleone, arriva a Parigi. Da ogni parte della Francia convengono sulle riva della Senna i soldati di Napoleone con le loro vecchie divise, in attesa del "Petit Caporal", rinnovando i bivacchi della "Grande Armée". Invano i parigini offrono ospitalità nelle loro case. la più grande veglia funebre di tutti i tempi a Parigi e nonostante la presenza di un’enorme moltitudine di gente, la notte trascorse in un silenzio quasi irreale. Centinaia di migliaia di contadini, al passaggio della salma, singhiozzano disperati [211223]

15 12 1840 Morte di Napoleone Un imponente corteo accompagna la salma e poi si arresta sotto l’Arco di Trionfo. Solennemente percorre i Campi Elisi. Agli Invalidi il principe Jonville dice al re una sola frase "Sire, vi presento il corpo di Napoleone", e Luigi Filippo "Lo ricevo in nome della Francia". Una salve dell’artiglieria chiude la cerimonia, mentre Napoleone entra agli Invalidi conservando per i posteri la sua gloria tutta intatta [211223] [162498]

25 12 1840 Storia dell’Albero di Natale In occasione del Natale 1840 il principe Alberto, marito della giovane regina Vittoria, installò, secondo l’uso germanico, un albero decorato nel castello di Windsor. L’abitudine si diffuse immediatamente in tutta l’Inghilterra e si accoppiò subito alle leggende relative a Old Father Christmas [53954] [194489] L’albero di Natale venne introdotto nella reggia di Francia solo nel 1840 grazie a Elena di Mecklemburgo, sposa del duca di Orléans [25732] [114558]