Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 08 Giovedì calendario

Chi sarà il successore di Jean-Claude Trichet alla guida della Banca centrale europea? I nomi sono quattro

Chi sarà il successore di Jean-Claude Trichet alla guida della Banca centrale europea? I nomi sono quattro. Il favorito è il tedesco Axel Weber: vorrebbe dire che la Bce sceglie di tornare a un ruolo di maggiore indipendenza dalla politica e concentrazione totale sull’inflazione. Ma l’atteggiamento troppo anti-inflazione di Weber potrebbe aumentare le possibilità di Mario Draghi, che ha sempre tendenze molto inflattive, ma è più low-profile. La nazionalità però conta molto: Parigi non vede di buon occhio una guida tedesca, Berlino non saprebbe come spiegare ai cittadini che a comandare la banca centrale c’è unitaliano. Un compromesso potrebbe essere l’olandese Nout Wellink, che tra tutti ha la maggiore esperienza. La lista optrebbe allargarsi anche a Philippe Maystadt, presidente belga della Banca europea per gli investimenti.