Il Messaggero, 8/7/2010, 8 luglio 2010
DAI FARMACI AGLI INVALIDI, LA CORSA ALLE MODIFICHE
Sicurezza.
Un Fondo perequativo di 160 milioni di euro in due anni, 80 milioni nel 2011 e altrettanti nel 2012, «per tener conto delle specificità del personale appartenente al comparto della sicurezza e della difesa». la modifica che ha accolto il governo in modo di ”salvare” poliziotti, militari e vigili del fuoco dal blocco sugli scatti per le promozioni previsti per i dipendenti pubblici.
Libertà d’impresa.
Arrivano in manovra le misure per la libertà d’impresa. Lo prevede un emendamento del relatore che autorizza il governo a adottare uno o più regolamenti attuativi da emanare entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge. Così come annunciato, le misure prevedono la semplice segnalazione per avviare un’attività e i controlli solo ex-post.
Giustizia.
Arrivano gli ausiliari del giudice (magistrati a riposo, notai, avvocati) che lo sostituiranno nelle controversie, per di ridurre i tempi dei contenziosi. L’emendamento è stato approvato ieri, con riserve, in commissione. Sale a 500 euro il contributo fisso per i ricorsi in Cassazione e raddoppia il contributo per le impugnazioni davanti al tribunale e alla corte d’appello. Prevista anche la possibilità per i cancellieri di acquisire la prova.
Roma capitale
Arrivano 50 milioni per Roma capitale. Lo prevede un emendamento del relatore alla manovra presentato in commissione Bilancio al Senato. La misura punta a istituire un fondo con una dotazione di 50 milioni di eur
o annui a partire dal 2011. Le modalità di utilizzo del fondo sono stabilite con un decreto di natura non regolamentare del Tesoro. Le risorse saranno reperite attraverso l’aumento dell’Ires per le assicurazioni.
Fisco
Si torna alla sospensione della riscossione dei crediti fiscali, fino alla sentenza di primo grado. E’ una delle richieste di modifica che avevano avanzato le imprese e che il governo ha accolto. Inoltre, le aziende potranno compensare i crediti «certi, liquidi ed esigibili» nei confronti di alcune amministrazioni (Regioni, enti locali, servizio sanitario nazionale) con i debiti accumulati verso il fisco.
Farmaci
I tagli alla spesa sanitaria nel settore farmaceutico non riguarderanno solo farmacie e grossisti, ma anche le aziende farmaceutiche. Sarà così spalmato su tutta la filiera il peso dei tagli previsti dalla manovra. L’emendamento prevede anche l’adeguamento a partire dal 2011 del prezzo dei farmaci equivalenti alla media europea, che è più bassa rispetto a quella italiana.
Assicurazioni
Stangata da 234 milioni l’anno in arrivo per le imprese di assicurazione. Per coprire il costo delle modifiche fiscali chieste dalle imprese e del Fondo per la sicurezza «la variazione delle riserve tecniche obbligatorie relative al ramo vita concorre a formare il reddito dell’esercizio in misura pari al 90%». Il 50% della cifra chiesta alle compagnie andrà versato già con il secondo acconto di novembre dell’Ires.
Invalidi
Viene ripristinata la soglia del 74% di invalidità per avere diritto all’assegno di accompagnamento. Inizialmente era stato previsto un innalzamento della soglia fino all’84% ma un emendamento ha cancellato questa misura che avrebbe penalizzato molte categorie di invalidi. In compenso dovranno salire ogni anno da 200 a 250 mila i controlli dell’Inps per stanare i falsi invalidi.