Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 08 Giovedì calendario

IL PARADOSSO DEL COMUNE MODELLO DI SERIATE

«La Silvana», come la chiamano in paese e nella Lega, il classico bel giorno si è stufata. Ai suoi l’ha detto scherzando’ di mollare in realtà non ha alcuna intenzione – ma la battuta rende perfettamente l’idea: «Mettetemi in aspettativa e torno poi, quando potrò spendere i soldi». Perché è questo il suo problema. «La Silvana» – Santisi Saita il cognome, sindaco della bergamasca Seriate la professione’ di soldi da spendere ne avrebbe. E tanti. Il Comune da 23 mila abitanti che guida dal 2004 è in attivo dal 2000 (dopo i primi cinque anni di amministrazione leghista). Oggi ha 13 milioni lì, pronti (in teoria) per essere investiti «in opere pubbliche e servizi alla comunità». Ma non può farlo. C’è il patto di stabilità, a impedire di usare più del 25% di quella somma. E Silvana Santisi Saita’ origine siciliana, matrice fortemente cattolica, Lega che l’ha apprezzata quando stava all’opposizione e prima le ha chiesto di restare come assessore poi, innamoramento reciproco «sulla buona amministrazione», l’ha voluta portabandiera – dietro il sorriso è molto, molto arrabbiata. Non c’entra l’ideologia partitica. Non c’entra il federalismo di pura teoria. C’entra che nessuno è ancora riuscito a spiegarle per quale accidenti di ragione lei e altri sindaci come lei, siano di centrodestra o di centrosinistra, del Nord o del Sud (un po’ più rari, è vero), risparmino, taglino gli sprechi senza tagliare, anzi, i servizi ai cittadini, mettano da parte e dopo, però, non possano «usare». «Castigati – come dice lei – esattamente allo stesso modo di chi accumula buco su buco. inaccettabile».
«La Silvana» potrebbe a questo punto – e in effetti un filo lo fa – lanciarsi in una tirata politica. Dopotutto, se Seriate è passata dalle cronache locali agli onori nazionali, è perché ieri La Padania ha eletto il suo sindaco a emblema della buona amministrazione. Segreti, però, a sentir lei non ce ne sono. Sembra (è?) tutto di una semplicità assoluta: «Non abbiamo consulenze, salvo per le professionalità’ gli avvocati, per esempio, se servono – non presenti in Comune. La Giunta non costa quasi niente: gli assessori che hanno un lavoro prendono 438 euro, la metà di chi ha un ruolo a tempo pieno. Le indennità le abbiamo semmai tagliate, mai aumentate. E, per dire, quando sarei dovuta andare a Bruxelles per il "progetto energia" non mi sono mossa, ho delegato altri sindaci».
 orgogliosa, Santisi Saita, di aver tagliato anche le multe, «non ho i semafori furbi, non ho mai vessato i cittadini, eppure sicurezza e viabilità li finanziamo lo stesso». Ma si infuria sempre se ripensa all’abolizione dell’Ici prima casa (stima sulle minori entrate: 1,5 milioni) e al fatto che però, in parallelo, «son dovuta andare a Roma a protestare perché mi pagassero l’affitto della caserma dei carabinieri». E peggio ancora per quella storia dei fondi che ha e non può spendere. «In questi anni abbiamo realizzato progetti per l’infanzia, i giovani, i vecchi. Abbiamo una residenza sanitaria per anziani e una biblioteca: prima non c’erano. Ora avremmo bisogno di una scuola nuova. Come ha visto, il mutuo potremmo permettercelo. Se non fosse che le norme ci impediscono di chiederlo. E allora chiedo io: se investissi potrei, per dirne una, allentare un po’ l’emergenza lavoro che, le assicuro, ormai si sente anche qui. Qualcuno mi sa dire perché, invece, mi devo tenere i soldi sotto il materasso?».
Raffaella Polato