Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 04 Domenica calendario

NOTIZIE ONLINE SOLO SE GRATIS

La popolarità di internet? In sorprendente ribasso. Almeno per chi è in cerca di informazione. E a sostenerla ci sarebbe soprattutto la gratuità dell’offerta. Proprio nei giorni in cui il Times on line diventa a pagamento, un sondaggio della Ipsos condotto per conto del Guardian su 501 adulti, ribaltando una idea piuttosto consolidata, rivela che il 61% degli intervistati prefersice il giornale di carta a quello digitale e che solo l’11% sceglierebbe comunque di capire il mondo con un supporto elettronico. Non basta, il 77% del campione non ha interesse a spendere soldi per notizie on line, mentre il rimanente 13% fissa la soglia dell’abbonamento su cifre piuttosto basse: in media 6 sterline al mese (il Times ne costa 8).
Quasi un inglese su tre, inoltre, giura di non volere sostituire il giornale di carta perché, come avviene per i libri, è l’oggetto in sé ad avere un fascino al quale non si può rinunciare, mentre uno su quattro dichiara di non amare l’idea di leggere notizie sullo schermo di un computer. « come se fossi sicuro di non poterle approfondire».
Il sondaggio Ipsos è sostenuto da una indagine parallela di YouGov, secondo la quale il 60% degli adulti ritiene che l’informazione di qualità vada pagata e che solo il giornale di carta possa dare questa garanzia. Ci sono due domande alla base della diffidenza vero il mondo on line. Una psicologica: chi mi assicura che quello che finisce in rete non sia manipolato? L’altra più concreta: se le notizie che trovo sono gratuite, come faccio a pensare che siano di qualità? Questione non secondaria.