Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 07 Mercoledì calendario

NON SEI VERDE? NIENTE PATENTE

Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per ottenere la patente di guida saranno inserite anche domande specifiche sull’ambiente e l’ecosostenibilita. Questo, in sintesi, ha annunciato il direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilistici, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.
Al di là della Ecopatente, che è un approfondimento parallelo a quello della patente sui temi del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico, ci saranno novità anche per l’esame di teoria classico. «Dal primo gennaio dice Vitelli - saranno inserite nei quiz di teoria domande espressamente rivolte per cogliere questo aspetto». Inoltre, aggiunge il direttore della Motorizzazione, «a giorni sarà firmata una convenzione con tutte le associazioni di categoria per fornire le autovetture adibite all’insegnamento della guida di 500 scatole nere volte a individuare regimi di guida ecosostenibili ». Il progetto Ecopatente è al suo secondo appuntamento ed anche quest’anno ha come partner Magneti Marelli e Bosch. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di creare nei giovani consapevolezza sul tema della mobilità sostenibile, diffondendo informazioni sull’utilizzo intelligente ed ecologico dell’autovettura e sulle tecnologie e soluzioni ecologiche per le automobili.
Dopo il successo della prima edizione di EcoPatente, che da ottobre 2009 a febbraio 2010 ha coinvolto 700 autoscuole, anche quest’anno il progetto interesserà i patentandi che si iscriveranno, nel periodo compreso tra giugno 2010 e febbraio 2011, a un corso presso le Autoscuole italiane Confarca che aderiranno all’iniziativa. Ad ogni Autoscuola verrà inviato un kit didattico per formare i ragazzi sulle regole di conduzione dei mezzi nel rispetto dell’ambiente.
I futuri automobilisti, al termine del corso, per ottenere l’attestato di ecoguidatore dovranno superare un questionario. Rispondendo correttamente alle domande riceveranno l’Ecopatente e parteciperanno ad un concorso a estrazione che, come nella scorsa edizione, premierà sia l’alunno sia la scuola guida.