Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 07 Mercoledì calendario

TRE ITALIANI SU QUATTRO PROPRIETARI DELLA CASA

In Italia tre famiglie su quattro sono proprietarie della casa in cui vivono. L’abitazione è un bene a cui l’italiano non rinuncia e di solito gli piace spaziosa: in media si tratta di 62 metri quadrati a testa. Insomma, secondo la radiografia dell’Agenzia del territorio e del Dipartimento delle finanze, il rapporto tra gli italiani e la casa resta saldo. Senza contare gli oltre due milioni di fabbricati «fantasma», il patrimonio immobiliare ammonta a quasi 58 milioni di immobili. L’indagine, che incrocia i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2008 con quelli del catasto, rivela che il 56,3% dei fabbricati sono abitazione, a cui si aggiunge un altro 35,8% di «pertinenze» residenziali, come cantine e box. Il 73,6% delle famiglie è proprietario. La percentuale è più alta al Sud. Dei 23,1 milioni di proprietari, oltre l’80% ha reddito prevalente da lavoro dipendente o da pensione.