Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 07 Mercoledì calendario

Interpol: caccia all’uomo sul Web La polizia internazionale chiede la collaborazione degli internauti per catturare più di 300 pericolosi criminali FEDERICO GUERRINI L’Interpol chiede la collaborazione degli internauti una caccia all’uomo in piena regola, quella lanciata dall’Interpol, che sta cercando di rintracciare più di 300 pericolosi delinquenti che si suppone si siano rifugiati in uno dei 29 Paesi che aderiscono alla polizia internazionale

Interpol: caccia all’uomo sul Web La polizia internazionale chiede la collaborazione degli internauti per catturare più di 300 pericolosi criminali FEDERICO GUERRINI L’Interpol chiede la collaborazione degli internauti una caccia all’uomo in piena regola, quella lanciata dall’Interpol, che sta cercando di rintracciare più di 300 pericolosi delinquenti che si suppone si siano rifugiati in uno dei 29 Paesi che aderiscono alla polizia internazionale. Con un alleato in più: il grande occhio del Web, o meglio , degl internauti. La lista delle persone ricercate, con le rispettive fotografie si può consultare sul sito dell’Interpol: potreste così scoprire che il passante che avete visto l’altro giorno vicino a casa vostra, o l’ultimo sconosciuto che vi ha chiesto amicizia su Facebook e Twitter, non sono quello che sembrano. Potete continuare a chattare, e nel frattempo, inviare una segnalazione. Uno scenario che sembra tratto da ”Nemico pubblico”, il celebre film con Will Smith, in cui un innocente viene perseguitato e rintracciato con tutti i mezzi messi a disposizione dalle più moderne tecnologie, ma che in questo caso riguarda criminali veri, ricercati per reati quali omicidio, pedofilia, stupri e traffico di droga. L’operazione Infra-Red (International Fugitive Round-Up and Arrest – Red Notices) è scattata lo scorso 3 maggio, con l’obiettivo di catturare 450 latitanti in tutto il mondo. Nella prima fase di Infra-Red, la cooperazione ha riguardato esclusivamente le polizie dei paesi aderenti all’Interpol, i cui rappresentanti si sono incontrati per condividere informazioni su questi criminali di lungo corso. Per 300 dei 450 ricercati totali, è stato possibile raccogliere in questo modo nuove informazioni e per 107 di essi sono scattate le manette. Fra gli arresti eccellenti, quello dell’ex modella colombiana Angie Sanclemente Valencia, coinvolta in un traffico di droga e del congolese Mouamba Munanga, ricercato da tempo per riciclaggio e contraffazione. ”Ora – spiega il coordinatore di Infra-Red, Martin Cox - sono rimasti i casi in cui non ci sono nuove informazioni su dove si trovino i criminali e per questo chiediamo al pubblico di aiutarci”. In particolare, sul sito dell’Interpol, vengono evidenziati i 26 malviventi più pericolosi, quelli con le imputazioni più gravi. ”Molti di costoro – continua Cox – pensano ormai di essere al sicuro e di non essere più ricercati. Quello che vogliamo dimostrare con questa operazione è che non è così, e che la legge continuerà a perseguire queste persone per tutto il tempo necessario al loro arresto”. Chi ritenesse di avere informazioni su un ricercato, può aiutare l’Interpol scrivendo all’indirizzo mail: fugitive@interpol.it oppure compilando in forma anonima un modulo tramite il sito Csiworld.org. Le foto dei ricercati sul sito dell’Interpol: http://www.interpol.int/Public/Wanted/InfraRed/Default.asp Il sito di Crime Stoppers International: http://www.csiworld.org Il video sull’operazione Infra-Red: http://www.youtube.com/watch?v=p5dT74OPeMU