Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 05 Lunedì calendario

E ON LINE SBARCA ANCHE L’AUTOSTOP

Roma - Dilaga in clima estivo il boom dell’autostop via internet, cliccatissimi i siti che mettono in contatto «autisti» e «passeggeri». Un nuovo servizio per chi vuole risparmiare in tempi di crisi economica, per gli amanti dell’avventura e per chi desidera fare nuove amicizie e viaggiare in compagnia. Sembrerebbe un modo facile per trovare compagni di viaggio, fare nuove amicizie e risparmiare. Resta un interrogativo: l’autostop virtuale riproduce gli stessi profili di sicurezza del fenomeno reale o è più sicuro di quello su strada?
Secondo Alberto Abruzzese, sociologo della comunicazione «l’autostop è un esempio di solidarietà ma anche di rischi, come dimostra il cinema che ha lavorato su figure come quella dello sconosciuto. Quindi il fenomeno si può ripresentare sulla rete con le stesse caratteristiche. Rispetto alla strada però la rete offre anche un sistema di filtro in più, in quanto in rete si può attuare un controllo che altrimenti sarebbe impossibile nell’autostop su strada, caratterizzato, invece dall’impatto momentaneo, dall’imprevisto e dall’improvviso».
Non solo un servizio, quindi, secondo Abruzzese, l’autostop online potrebbe rappresentare «una nuova forma di socializzazione, di solidarietà e di ottimizzazione dei costi, che dimostra come la rete stia assorbendo progressivamente funzioni e relazioni della vita reale». Tra alcuni siti che ospitano le community dei viaggiatori/internauti, i portali Autostop.it e RoadSharing.com, che rappresentano un punto di riferimento.