Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 07 Mercoledì calendario

Con la fine della naja, si è passati da un esercito di 340 mila uomini ai 179.155 del 2010. Ma con 96

Con la fine della naja, si è passati da un esercito di 340 mila uomini ai 179.155 del 2010. Ma con 96.552 tra ufficiali e sottoufficiali e 80.735 volontari di truppa, oggi ci sono più comandanti che comandati. E i costi per il personale continuano a lievitare: 7,5 miliardi di euro nel 2009. Per il 2010 se ne prevedono 9,3 miliardi, per un totale di 20,3 miliardi in spese militati (1,3% del Pil). **** Gli obiettori di coscienza fino al 2004 erano circa 50 mila l’anno. Oggi il servizio civile è svolto da volontari e viene finanziato attraverso un Fondo nazionale sempre più povero (117 milioni di euro nel 2010, contro i 170 milioni del 2009 e i 250 del 2008). Risultato: i volontari sono passati dai 45 mila del periodo 2005-2007 agli attuali 24.796. **** L’idea del ministro La Russa è la mini-naja di 15 giorni, coinvolgendo ogni anno 5 mila giovani tra i 8 e i 30 anni (costo: 7,5 milioni di euro). A settembre 2009 c’è stato un test con 145 volontari (45 donne) alla Caserma di San Candido (Bz).