Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 03 Sabato calendario

APPUNTI DEL 9 GIUGNO 2010, PER VOCE ARANCIO


Tre secondi «Ne vendiamo uno ogni tre secondi» (Steve Jobs sull’iPad).

iPed Prime vendite in Cina per l’iPed, contraffazione dell’iPad: uguale all’originale, costa un quinto.

Shenzhen A Shenzhen 400mila lavoratori poco più che ventenni assemblano per dieci ore al giorno senza sosta componenti elettronici anche per iPad, iPhone, ecc. Per andare in bagno hanno al massimo dieci minuti.

Presentazioni Lunedì 7 Steve Jobs ha presentato l’iPhone4. Sottile 9,3 millimetri, è multitasking, ha un display più nitido, un processore sviluppato da Apple (lo stesso dell’iPad), fotocamera frontale e sul retro con risoluzione da 3 a 5 megapixel e una batteria che assicura 10 ore di navigabilità wi-fi. Sarà in vendita negli Stati Uniti dal 24 giugno e in Europa da luglio. Costo: 199 dollari per il modello da 16 GB e 299 dollari per quello da 32 GB.

Se telefonando «Secondo me non c’è niente di meglio di un cellulare piccolo, che serve solo a telefonare. Non ho bisogno di altro. Non mi interessa nemmeno il gps o la macchina fotografica integrati. Ho internet in ufficio e a casa, perché dovrei portarmela anche in tasca, quando sono in strada o in taxi? Meglio di no. A volte è preferibile staccare dalle e-mail e dalle notizie che arrivano in ogni momento» (Stefano Mannoni, consigliere dell’Agcom, l’Autorità garante delle comunicazioni).

Italiani Al 31 dicembre 2009 gli italiani erano 60.340.328, con un incremento di 295.260 persone rispetto al 2008. Gli stranieri sono il 7% (l’anno prima erano il 6,5%) (dall’ultimo rapporto Istat).

Multe Ursula Corel, 64 anni, pensionata, cittadina dal passaporto svizzero e dalla residenza viennese. Gli agenti della polizia municipale di Jesolo le hanno fatto una multa da mille euro per aver comprato in spiaggia (a 7 euro) una pochette contraffatta di Louis Vuitton. Dopo di lei è toccato all’immigrato che le ha venduto la finta Vuitton. Per lui l’identificazione e una denuncia prima di avviare le pratiche che gli dovrebbero costare l’espulsione.

Vaccini Le dosi di vaccini contro l’influenza pandemica distribuite in Europa sono state 179 milioni. Le persone immunizzate dal virus 38 milioni, cioè gli Stati europei hanno utilizzato solo il 20% dei prodotti acquistati. L’Italia per 12 milioni di vaccini ha speso circa 98 milioni di euro (dal rapporto dell’European Medicines Agency).

Nomi «E ora prepariamoci per la prossima influenza. Bisogna trovargli un nome geopoliticamente corretto» (Altan).

File Ogni famiglia italiana perde in media 10 ore e 23 minuti all’anno in fila per questioni burocratiche (Poste, anagrafe, asl). Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato il tempo perso davanti agli sportelli è quantificabile in 255 euro in base al reddito orario da lavoro dipendente.

Previsioni Carlos Ghosn, il numero uno di Renault-Nissan, prevede che quest’anno nel mondo si venderanno 70 milioni di auto, molte di più dei 59 milioni del 2009, con una potente crescita dei mercati emergenti.

Tunnel Nei circa mille tunnel sotterranei che collegano la Striscia di Gaza con l’Egitto vengono importanti ogni giorno cibo, materiali edili, medicine. L’ultima novità sono le automobili: farne arrivare una nei territori palestinesi costa almeno 20.000 dollari.

Mini La Bmw ha piazzato 300 Mini Cooper elettriche negli Stati Uniti lo scorso anno. Avrebbero dovuto fare 156 miglia con una ricarica di elettricità, ma i sondaggi tra i clienti dicono che al massimo ne fanno 100 (che sono poi 161 chilometri).

100 chilometri Nessuna casa automobilistica è ancora riuscita a realizzare un’auto elettrica pura in grado di fare più di 100 miglia con una sola ricarica.

Prezzi Un litro di benzina verde oggi costa circa 1,404 euro, un litro di gasolio 1,269.

Differenze «Mettiamola così: il tedesco, quando deve fare il pieno, esce di casa, mette in moto la macchina, percorre qualche chilometro per trovare un distributore, quando l’ha trovato spegne la macchina, scende, infila i 50 euro nella macchinetta e si fa il pieno da solo. L’italiano, invece, esce di casa, accende la macchina, fa 50 metri e trova subito una pompa, spegne il motore, resta in macchina a sentire la radio e si fa servire dal benzinaio. Chiara la differenza?» (Pasquale De Vita, presidente dei petrolieri italiani).

Primati Il primo e-book venduto su Ibs Italia è stato Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson (Giunti ed.).

Lettori I lettori di libri digitali sono triplicati dal 2007: oggi sono quasi 2 milioni.

Svedese I traduttori dallo svedese all’italiano sono una dozzina, «messi letteralmente sotto assedio dagli editori» dopo il fenomeno della trilogia Millennium scritta da Stieg Larrson, seguita nel 2009 da ventidue nuovi thriller scandinavi e da altri dodici titoli nei primi sei mesi del 2010.

Premi 1 Per la vittoria al Roland Garros Francesca Schiavone ha incassato un premio di 1.120.000 euro, più altri 400.000 dalla Federtennis. Prima di aggiudicarsi il torneo di Parigi, la tennista milanese aveva guadagnato 4.900.000 euro solo in montepremi. Secondo i pubblicitari la sua immagine vale ora 1 milione di euro l’anno.

Coach «Tra i suoi pregi, non è certo l’ultimo quello di non stipendiare un coach a tempo pieno, un tipo che palleggi, magari porti le valige, e prelevi un bel quindici per cento annuo, come accade a tutte le sue colleghe» (Gianni Clerici sulla Schiavone).

Premi 2 In caso di vittoria ai Mondiali, i giocatori azzurri guadagnerebbero 240mila euro netti a testa, stessa cifra del 2006. I premi per il secondo e per il terzo posto sono stati ridotti: 130mila anziché 150mila per la medaglia d’argento, 30mila a testa invece di 70mila se gli azzurri dovessero arrivare terzi. Il presidente della Figc Giancarlo Abete ha spiegato che «eventuali premi derivano da risorse ricavate dalla Fifa».

Biancheria Gianluigi Buffon è diventato il secondo azionista di Zucchi, la società di biancheria per la casa quotata a Piazza Affari. Il portiere della Juventus è proprietario dell’11,5% dell’azienda.

Notti Gianluigi Buffon, che passa notti insonni a studiare grafici di borsa e bilanci di società quotate.

Dubai Fabio Cannavaro, 36 anni, dopo il Mondiale andrà a giocare a Dubai, nella squadra dell’Al Alhi. «Stavo già pensando di andare a vivere a Dubai, un posto che adoro: è un sogno che diventa realtà». Guadagnerà 6 milioni di euro per due stagioni.

Tassi Il tasso di disoccupazione di aprile in Italia è dell’8,9%. Numero di persone in cerca di lavoro: 2.220.000.

Assenze Nel 2006, quando l’Italia entrò nella fase finale dei Mondiali di calcio, nelle aziende le assenze aumentarono anche del 10%. Tra le imprese che per le partite del torneo sudafricano adotteranno la visione condivisa delle partite negli spazi allestiti sul posto di lavoro: Barilla, Ferrero, Cbs Outdoor, Conbipel.

Carlsberg I dipendenti della Carlsberg guadagnano in media 48mila euro all’anno, hanno un anno sabbatico pagato in carriera e due casse di birra gratis ogni mese.

Bot Giovedì saranno messi all’asta 8,5 miliardi di Bot: 3 miliardi a scadenza trimestrale e 5,5 annuali.

Vendere Sembra che la Banca centrale iraniana stia per vendere 45 miliardi di euro in cambio di dollari. Il governatore Mahmoud Bahmani: «La notizia non è corretta».

Crescite Il Prodotto interno lordo dei Paesi dell’area euro nel primo trimestre 2010 è cresciuto dello 0,2%, percentuale identica a quella dell’ultimo trimestre 2009 (dati Eurostat).

Cina La Cina vale il 12% del Pil mondiale.

Concorrenza «La concorrenza cinese? Se c’è non me ne sono accorto. Sono più cinese io di loro. Con la nostra tecnologia, il costo del lavoro incide poco. Possiamo fare una porta anche a 170 euro» (Vincenzo De Robertis, capo della Dierre, azienda leader mondiale nelle porte blindate).

Salario 1 Salario minimo stabilito dalla legge in Cina: 900 yuan (circa 90 euro).

Salario 2 Elisabetta d’Inghilterra riceve dallo Stato 41 milioni e mezzo di sterline l’anno (circa 45 milioni di euro), 69 pence da ogni contribuente. A questi soldi si aggiunge la Civil List, un fondo stanziato dal governo con il quale Sua Maestà ripara castelli, organizza garden parties, paga parte delle spese di rappresentanza ecc. L’entità della Civil List cambia ogni dieci anni. Ora la regina vorrebbe un aumento, Cameron ha appena ridotto del 5% lo stipendio dei membri del governo e imposto 6 miliardi di tagli alla spesa pubblica e teme che, se la richiesta di Sua Maestà fosse accolta, i sudditi potrebbero reagire male.

Costo Per gli analisti di Credit Suisse il costo finale del disastro ambientale nel Golfo del Messico sarà di 31 miliardi di dollari (circa 26 miliardi di euro). la stessa cifra spesa dal governo federale Usa durante la Prima guerra mondiale; la stessa stanziata dal presidente cileno Sebastian Pinera per ricostruire il Paese distrutto dal recente terremoto; è di poco superiore alla recente manovra del ministro Giulio Tremonti. Con 30 miliardi di dollari all’anno, a detta del direttore generale della Fao, Jacques Diouf, «si potrebbe sradicare la piaga della fame nel mondo, portando cibo sulla tavola di 862 milioni di disperati».

Elettricità La domanda di elettricità in Italia nel 2009 è diminuita del 6,5%. Dal 1949, quando si registrò un calo del consumo elettrico dell’8,2%, non era mai successo niente di simile.

Testamento Nel suo testamento, Michael Jackson ha lasciato 99 milioni di dollari alla madre e 33 milioni ad ognuno dei tre figli. I piccoli potranno accedere al patrimonio al compimento dei 30 anni. Al padre, ai fratelli e alle sorelle, il cantante non ha lasciato nulla.

500mila lire Per registrare il primo album un discografico chiese a Nino D’Angelo 500mila lire: «Quando dissi a mia madre che mi servivano tutti quei soldi, svenne. Cercammo di farla rinvenire con l’aceto, il profumo non lo tenevamo. Mio padre urlava: ”Ma che le hai fatto?”. Gli dissi del discografico e dei soldi. ”Azzo, allora l’hai uccisa”. Per raccogliere quelle 500mila lire facemmo una grande colletta, ma il discografico morì quella notte stessa».