Lorenzo Cavalca, Il Sole-24 Ore 29/6/2010;, 29 giugno 2010
DAI GESTORI UN’OFFERTA PER OGNI ESIGENZA
Canone fisso, prezzo bloccato e «indicizzazione Aeeg», cioè il rapporto con le tariffe di riferimento indicate dall’Authority per l’energia. Conviene abituarsi alle definizioni che descrivono le offerte del mercato libero dell’energia elettrica: ancheperchidal1?lugliomigrerà alla nuova bioraria, sarà opportuno cominciare a valutare le proposte alternative per verificare se qualcuna meglio si adatta alle proprie esigenze di consumo e di risparmio.
Per cercare la soluzione migliore, prima di tutto bisogna valutare se è preferibile un’opzione che riguardi solo l’elettricità o una dual-fuel (gas più energia), poi vedere come è calcolato il prezzo dell’energia (PE; una delle cinque variabili che incide nel computo della bolletta). Alcune offerte (le "flat") prevedono un fisso mensile, che comprende la maggioranza delle voci della bolletta e copre un consumo prestabilito, esaurito il quale l’energia viene addebitata a consumo.
Altre offerte sono invece a prezzo bloccato: il PE rimane invariato per la durata del contratto ( uno o due anni), alla scadenza del quale si potranno " rinegoziare" le condizioni con il proprio fornitore o passare a un’altra soluzione (anche con altri operatori). Quanto alle tariffe indicizzate, sono quelle che fanno riferimento agli aggiornamenti trimestrali dell’Authority e possono essere sia monorarie sia biorarie.
Enel Energia, ad esempio, punta su una tariffa flat, «Energia tutto compreso green ». disponibile in quattro diversi tagli, ciascuno con un fisso mensile e comprensivo delle voci della bolletta (Iva e imposte escluse): Small (13 euro al mese fino a 100 kWh/mese); Medium (29 euro per 225 kWh) Large (46 euro al mese per 300 kWh); Extra large (63 euro al mese per 375 kWh). I kWh extra- soglia sono addebitati a consumo. Agli utenti più virtuosi (quelli che in un anno non superano mai la soglia prescelta) è riservato un bonus corrispondente all’importo di 2 mesi di taglia gratis. Un’altra tariffa flat è «Senza pensieri» di Sorgenia: ha un prezzo mensile di 11, 15 o 18 euro, a seconda che l’utente consumi mensilmente meno di 80, tra 80 e 100 e oltre 100 kWh (superata questa soglia si applica un corrispettivo ogni chilowattora consumato in più). Basata sull’importo fisso la scelta più recente di Eni, «Energia quota fissa speci@ l web»: sottoscrivibile fino al 12 luglio solo online, è disponibile anche in modalità dualfuel. E prezzo bloccato anche per "Web luce" di Edison e "Prezzo sicuro verde" di A2A, entrambe disponibili in due modalità monoraria o bioraria.