Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 29 Martedì calendario

LETTERA: SPESI OLTRE 50 EURO DI TELEFONATE PER UN BIGLIETTO DA 40

Gentile direttore, sono una viaggiatrice. Da anni non entro in un’agenzia e organizzo i miei viaggi via In­ternet con grande soddisfazione. Mi sono servita varie volte con sod­disfazione del sito www.volaquasi­gratis. com, ma il servizio di prenota­zione telefonica è un raggiro. Non te­mo né smentite né denunce. L’altro giorno ho speso oltre 50 euro per pre­notare un volo. Le spiego perché. La prenotazione può avvenire via web, gratuitamente, oppure tramite telefo­nata al numero 892040 a 1,80 euro al minuto. Non potendolo fare via web, ho telefonato. La linea cadeva in con­tinuazione, a tutti gli operatori spiega­vo la situazione, loro dicevano che mi avrebbero richiamato e non lo faceva­no. Io ho richiamato 8 volte ma non riuscivo mai a concludere la transa­zione finché li ho minacciati di de­nuncia e mi hanno chiamato loro. Ho cronometrato la durata di una preno­tazione: dura 20 minuti. L’operatrice mi ha spiegato: 1) la linea cade automaticamente ogni 6 minuti 2) gli operatori non possono richia­mare se prima non ho dato il numero della carta di credito (ed entro 6 minu­ti non riesci a darla perché prima for­nisci i tuoi dati) 3) non mi avrebbe né passato né da­to il numero del direttore dell’ufficio o responsabile a cui volevo denuncia­re la situazione.
Se ne deduce che non si può preno­tare per telefono entro i sei minuti concessi e il servizio è solo una mac­china mangiasoldi.
Inoltre ho trovato un operatore estremamente scorret­to. Ho chiamato il servizio «Denunce e disservizi» a pagamento e dopo es­sermi sfogata per 5 minuti ho scoper­to che a rispondere era lo stesso ope­ratore di cui mi stavo lamentando! Controllori e controllati sono la stes­sa persona. Non è possibile sapere il nome del responsabile. E io ho speso oltre 50 euro per un biglietto che ne costa 40.
Vi prego, pubblicate la mia mail. Non voglio che altre persone venga­no ingannate come me.