Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  luglio 01 Giovedì calendario

LETTERE

Dopo Ronnie Lee Gardner altri quattro condannati a morte hanno scelto la fucilazione nello Utah. L’iniezione letale, che passa per essere il metodo più civile (ma la condanna a morte non è certo cosa da paesi civili) vuol dire iniettare nel sangue del condannato un misto di barbiturici, agenti chimici paralizzanti e rilassanti. Non sempre la cosa è indolore, anzi tutt’altro: il cuore può continuare a battere fino a quindici minuti dopo.
Fucilazione significa che cinque tiratori scelti sparano al cuore: uno dei fucili è caricato a salve ma la morte è istantanea, dunque la più indolore che si possa immaginare. Essere fucilati significa morire come da sempre nella storia e nelle guerre sono stati «giustiziati» gli uomini ritenuti colpevoli: colpiti al cuore, non avvelenati come una cavia da laboratorio o fritti su una sedia con l’alta tensione. Vuol dire scegliere almeno di morire con grande dignità. Un’ultima scelta che dovrebbe sempre essere concessa (ma non è così).
MAURO LUPOLI MILANO