Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 30 Mercoledì calendario

IN ITALIA CINQUE IDIOMI MINORITARI IN PERICOLO. LI PARLANO COMUNITA’ SEMPRE PIU’ RISTRETTE

Cinque fra i 31 diversi idiomi che si parlano in Italia sono a rischio estinzione, poiché a usarli sono meno di 20 mila persone. A segnalare il problema è il mensile «Geo», diretto da Annalisa Monfreda, che traccia una mappa delle lingue minacciate. Tre di esse appartengono a comunità insediate nel Mezzogiorno: il griko del Salento (conosciuto da 20 mila persone), il croato molisano (5 mila) e il griko della Calabria (2 mila). Ma si tratta di realtà ancora consistenti rispetto al gardiol (l’occitano delle valli valdesi del Piemonte), che è parlato da appena 340 persone. E ancora più esigua è la presenza del töitschu (tedesco) della Valle d’Aosta, che non supera i 200 parlanti. Delle 6.700 lingue censite nel mondo, 3.351 sono a rischio estinzione; 199 sono parlate da meno di dieci persone.