Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 28 Lunedì calendario

PER LE MAMME VIP L’ADOZIONE MODA

Hanno dalla loro parte la notorietà, i soldi, il potere, fan­no presto ad adottare bambini da ogni parte del pianeta. Se ad una star viene la «voglia» di fare la mamma, non ha che da dirlo a voce alta. Un buon avvocato e un gruzzoletto da dare in bene­ficenza ed ecco che il fagottino viene consegnato nella villa del­la star di turno. Che non sem­pre è sottoposta a fare lunghe trafile burocratiche o snervanti viaggi nel Paese d’origine del bambino adottivo per ottener­ne la tutela. Ma qui si parla del­l’America, signori. Un paese do­ve la tendenza ad ottenere i ba­by stranieri sembra sia diventa­ta una moda.
Oddio. Certi bambini che muoiono di fame vanno a stare meglio nelle ville di Hollywo­od. Ma saranno felici? Non si può dire. Sono ancora piccoli, forse quando diventeranno adolescenti o adulti racconte­ranno quello che hanno nel­l’anima. Magari in un libro auto­biografico.
Che farà ovviamen­te cassetta.
Per ora, ci basti dire soprattut­to negli Usa c’è la corsa a chi adotta di più. La coppia Brad-Angie più famosa del mondo pensa addirittura di coronare il proprio «sì» davanti all’altare (nel castello di Odescalchi a Bracciano) con un ennesimo fi­glio adottivo (il quarto) che ver­rebbe da Haiti. Angelina, la bel­lissima attrice, avrebbe infatti espresso il desiderio di adotta­re un­bambino colpito dal terre­moto di Haiti dopo essersi reca­ta diverse volte nel paese carai­bico post-sisma come amba­sciatrice di buona volontà del­l’Alto Commissariato delle Na­zioni Unite per i Rifugiati.
Ma non sono solo loro a fare tendenza. Le star-mamme adottive si moltiplicano. Sposa­no cause a favore dei più debo­li, fanno beneficenza (specie dopo eventi catastrofici) e sem­pre più spesso capita che la fi­lantropia ( ri)accenda la passio­ne materna. La lista è lunga. Il record è della cantante e balleri­na Josephine Baker che adottò una vera e propria tribù mista: 12 bambini di diverse etnie. Ha battuto pure Mia Farrow. undi­ci figli stranieri, una dei quali, la coreana Soon-Yi, gli ha poi por­tato via il marito Woody Allen e adottato a sua volta due bambi­n­e della sua stessa nanazionali­tà. Altra diva è Madonna. La pop star, già mamma di due fi­gli del Malawi vorrebbe adotta­re un altro bambino afgano mi­steriosamente scomparso dal­la comunità dei minori gestita da «L’Albero della Vita» a Bor­gello, in provincia di Pavia. Sempre negli States Sharon Sto­ne ha aperto la sua casa a tre bambini, ma tutti americani; Nicole Kidman, insieme all’ex Tom Cruise ha adottato due fi­gli già grandicelli; Meg Ryan ha una bambina cinese, Katheri­ne Heigl, diventata famosa in tutto il mondo con Grey’s Ana­tomy, una coreana. Single e feli­ci mamme adottive sono Rosie Donnell e la cantante Sheryl Crow che recentemente ha rad­doppiato dando a Wyatt un fra­tellino: Levi James. Così come il premio Oscar Sandra Bullock, orgogliosa di crescere da sola il suo piccolo Louis Bardo.
Dall’America all’Italia dove la legge sulle adozioni è molto più rigida. E le coppie celebri italiane con figli adottati scar­seggiano. C’è quella consolida­ta Rutelli-Palombelli che ha quattro figli, uno solo naturale, così come Maurizio Costanzo e Maria De Filippi che hanno un ragazzino 12enne o la ballerina Oriella Dorella che ha due figli brasiliani. Simona Ventura ha ottenuto invece l’affidamento di una bimba, figlia di una pa­rente in difficoltà, mentre la showgirl Patrizia Pellegrino ha affidato a un libro la sua espe­rienza di mamma adottiva di un bambino russo.