Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 29 Martedì calendario

Wood James

• Durham (Gran Bretagna) 1965. Critico letterario • «[...] il più brillante, ambizioso, erudito, stimato e detestato critico letterario del mondo anglosassone [...] sarà anche un gran presuntuoso, come sostengono i suoi detrattori (Walter Kirn sul ”New York Times” lo ha stroncato deridendolo), ma ha il coraggio delle proprie opinioni e come ha detto al ”Corriere” Philip Roth, ”capisce veramente come funziona la fiction”. Per esempio: le storie non gli interessano. Nessun accenno alle trame dei romanzi nel suo manuale di artigianato. Quello che interessa a questo ex enfant prodige che ha debuttato negli Anni 90 sulle pagine letterarie del ”Guardian” è rispondere a domande come: quanto reale è il realismo? Quando si può dire riuscita una metafora? Cos’è un personaggio? Che posto occupano i dettagli nei romanzi? Che cos’è il punto di vista e come funziona? E infine, perché la fiction ci commuove? Le risposte di James Wood possono essere illuminanti o compiaciute, ma più sovente sono entrambe le cose insieme. Come quando scrive che ”una narrazione in prima persona è generalmente più affidabile che inaffidabile; e la narrazione di una terza persona omnisciente è generalmente più parziale che omnisciente”. O quando affronta il tema delle pieghe nel tempo narrativo, portando a esempio – tutti insieme – Omero e ”la moglie di Ettore che a casa riscalda l’acqua per il suo bagno sebbene lui sia appena morto”; Auden che ”tesse le lodi di Bruegel che nel Museo delle Belle Arti dipinge Icaro che cade e allo stesso tempo una nave che solca tranquilla le onde”, e il McEwan di Espiazione, in cui ”il protagonista è un soldato inglese che in mezzo al caos e la morte di Dunkerque registra il passaggio di una chiatta”. O quando sottolinea che ”ogni metafora o similitudine è una piccola esplosione di fiction nella fiction più ampia del romanzo”, e allo stesso tempo ”è analoga alla fiction, perché porta in superficie una realtà rivale” [...]» (Livia Manera, ”Corriere della Sera” 29/6/2010).