Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 29 Martedì calendario

Duflo Esther

• Parigi (Francia) 25 ottobre 1972. Economista • «[...] studi a Parigi, PhD al Mit di Boston, dov’è professore associato di Economia (con cattedra) da quando ha 29 anni, e una lunga lista di premi che includono la John Bates Clark Medal, assegnata al miglior economista sotto i 40 anni, e la Mac Arthur Fellowship, nota anche come la Borsa di studio dei geni (500 mila dollari senza alcun vincolo). [...]» (Giuliana Ferraino, ”Corriere della Sera” 29/6/2010) • «’Voglio raccontarvi una storia, la storia di Abu, contadino del Bangladesh negli anni Settanta”. Ogni anno, cominciano così i corsi di una giovane docente di ruolo d’economia al Mit (Massachussetts Institute of Technology), la più celebre università di scienze e tecnologia al mondo. ”Abu è malato perché è povero ed è povero perché è troppo malato per lavorare”, narra con forte accento francese la giovane insegnante. Prima di aggiungere ogni volta, senza nascondere l’emozione, qualcosa del genere: ”Ma c’è di peggio. Abu aveva un albero del pane che avrebbe potuto garantirgli centinaia di rupie l’anno. L’ha tagliato prima che desse dei frutti, vendendo il legno per pochi spiccioli. Ha dovuto farlo perché la sua famiglia era affamata. Abu ha distrutto il suo capitale. Perché Abu ha agito così? Per un economista, questo gesto è incomprensibile” [...] la rivista Foreign Policy non ha esitato ad inserirla fra i ”primi cento intellettuali al mondo” [...] i lavori della Duflo sono nati nel solco aperto dal nobel per l’Economia indiano Amartya Sen [...] decisivo, nella sua già folgorante carriera, è stato l’incontro con l’americano Jeffrey Sachs, altro celebre moschettiere accademico della lotta alla miseria. [...]» (Daniele Zappalà, ”Avvenire” 8/1/2009).