Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 29 Martedì calendario

Giostra Clauco

• GIOSTRA Glauco Fermo 17 marzo 1952. Giurista • «[...] ordinario a La Sapienza [...] Membro del comitato scientifico del Csm per l’aggiornamento dei magistrati [...] ha un lungo curriculum di proceduralista. Laureatosi con lode nel ’75, con Giovanni Conso e una tesi sul diritto al silenzio dell’imputato, insegna procedura penale dall’87, prima all’università di Macerata, dove è stato anche preside di Giurisprudenza, e poi, dal 2005, a La Sapienza. Fu componente della commissione che dette il via al nuovo codice di procedura penale, anche se, specifica giocando al ribasso, “ero l’ultimo arrivato, sia come età che come esperienza”. A luglio 2006 è stato nominato membro della Commissione di studio per la riforma del codice di procedura penale “poi finita nel nulla” [...] nella sua bibliografia c’è un volume che trattava, per primo, il rapporto tra il processo penale e l’informazione. Tesi di fondo: ridurre al minimo i limiti alla divulgazione degli atti, però difendere la riservatezza di quelli non pubblicabili in maniera molto severa. In sintesi: ridurre al minimo il segreto dell’indagine ma presidiarlo meglio. [...]» (V. Pic., “Corriere della Sera” 29/6/2010).