Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 27 Domenica calendario

DIACO FA TELEVISIONE VERGOGNANDOSI DI FARLA

Su una montagna di farina Pierluigi Diaco rompe un uovo, che scivola lungo il pendio e cade a terra; non contento ne rompe un altro che segue la stessa sorte, fin che qualcuno pietosamente gli spiega che per fare la pasta fresca bisogna praticare un buchetto nella farina; lui si giustifica dicendo di essere single. Un’onda di gioventù rinfresca quest’anno Uno mattina estate: all’ultracinquantenne Arnaldo Colasanti, che l’anno scorso innamorava le signore parlando di Shakespeare e di letteratura medievale, si è sostituito un trentenne che punta sull’aria da imbranato, sulla spontaneità e sul sorriso disarmante. Suscita l’istinto materno perfino nella sua partner Georgia Luzi, che pure gli è coetanea; insieme mettono allegria, lei ha vispissimi occhi azzurri e un’espressione da fatina («la principessa del mattino», la chiama lui).
Il problema è che Diaco si vergogna un po’ di quello che sta facendo e vuole dimostrare di essere un intellettuale a pieno titolo; così si abbandona a link acrobatici per passare da un argomento all’altro della scaletta. Se deve collegare un servizio sul giornalismo con lo spazio dedicato a un macellaio toscano esperto di fiorentine, si esibisce in un «siccome quel che caratterizza un giornalista è il taglio stilistico, ora ci dedicheremo al taglio dei quarti posteriori»; dice compiaciuto «mi sporco le mani con la carne» ma poi non si nega un «noi siamo carne però siamo anche anima». Non nasconde il proprio disinteresse per il gossip; legge quel che gli scrivono gli autori sul «Cenerentolo» che ha sposato una principessa svedese, si chiede se sia vero amore ma aggiunge «queste sono domande» e ridacchia. sempre alle soglie del «chi se ne frega» e si trattiene all’ultimo. Dato che è un uomo intelligente, ha fatto di questa sua irriverenza una caratteristica formale, tra cinismo e autoironia: «un po’ pupo e un po’ secchione», come l’ha definito l’altro giorno Marina Como.
Da qualche tempo si moltiplicano in tivù i personaggi che prendono le distanze (in onda) dalla trasmissione in cui compaiono (memorabile la giuria della Pupa e il secchione, appunto, con Sgarbi sempre attaccato al cellulare e Sabelli Fioretti che dava a tutti il sei politico); è una vittoria della leggerezza, la televisione che sa prendersi in giro eccetera. Però, coi tempi che corrono, si rischia un preoccupante effetto collaterale: quando persone non stupide ci strizzano l’occhio e allargano le braccia, come per dire «vedete voi dove sono finito» e «che cosa mi tocca di avallare», beh, il rischio è che la cosa venga interpretata come un «resistere non serve a niente». Non si può mettere sempre tutto tra virgolette.
A Diaco vien voglia di fargli coraggio: provi a incrinarla davvero quella bolla, spinga l’insofferenza fino a creare qualche incidente di percorso. Non sia sempre così accomodante, così tenero orsacchiotto; il gioco dello spettacolo può sopportare anche che l’infrazione arrivi ai limiti della frattura: magari pure di mattina.