Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 25 Venerdì calendario

PROFESSIONI «VERDI» PER CHI GUARDA AL FUTURO. ECCO I PERCORSI DI STUDIO

Green jobs, professioni che oggi cominciano a essere richieste con frequenza, ma che in futuro saranno ricercatissime. I temi dell’ambiente, dell’energia, della sostenibilità e della responsabilità sociale riscuotono infatti sempre maggiore attenzione da parte di imprese, istituzioni nazionali e internazionali che sono alla ricerca di nuove figure professionali specializzate.
Come acquisire le giuste competenze? L’offerta di master non manca. Tra i più conosciuti il Memae, Master universitario in economia e management dell’ambiente ed energia, dell’Università Bocconi di Milano. Un percorso formativo di 570 ore (+70 di testimonianze aziendali e 320 ore di stage) che affronta materie che vanno dalle fonti di energia tradizionali a quelle rinnovabili, per poi toccare materie come la carbon finance, il green marketing, la pianificazione sostenibile del territorio e delle risorse ambientali, la gestione dei rifiuti e la corporate social responsability (le presentazioni sono previste presso l’ateneo milanese il 6 settembre, il 4 ottobre e il 15 novembre, tutte alle 17 – www.unibocconi.it). Previste borse di studio in base ai curricula dei partecipanti.
Mentre il Master in multiutilities, ambiente ed energia, organizzato dalla società di consulenza Bip e daMaster Team si propongono come obiettivo di formare i futuri manager della filiera energetica dell’ambiente e delle utilities.
Eni, Edison, Acea, Gruppo Hera, Acea, Sorgenia, Italcogim sono solo alcune delle aziende che collaborano alla realizzazione del corso emettono a disposizione borse di studio. Anche l’Università Cattolica ha il suo master in sviluppo umano e ambiente, governance, processi formativi e conoscenza scientifica che si svolge a Brescia e qualifica profili che intendano operare o inserirsi in imprese ed enti, associazioni e fondazioni impegnate a favore dell’ambiente, dello sviluppo umano e della promozione della sostenibilità (www.unicatt.it/masteruniversitario).
Da febbraio a dicembre 2012, a Villa Levi, Reggio Emilia, si svolgerà poi il Master in sviluppo sostenibile e gestione dei sistemi ambientali organizzato dall’Università di Bologna Alma Mater. In questo caso è compresa una parte dedicata a revisori e consulenti ambientali EMAS ed Ecolabel di Reggio Emilia.
Il corso di Audit ambientale è certificato CEPAS (www.unibo.it).
Comincerà infine a novembre il Master del Politecnico di Milano: Ridef – energia per Kyoto (energie rinnovabili, decentramento, efficienza energetica), in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia. Obiettivo specifico degli insegnamenti è quello di combinare le competenze tecniche per la valutazione dei fabbisogni energetici del territorio e le capacità di intervenire nei processi di trasformazione in atto nel settore energetico (www.ridef.it).
Irene Consigliere