Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 25 Venerdì calendario

ALDO FEF, IL MASTRO CARTAIO CHE LAVOR ER IL PAPA

Nella piccola bottega, incastonata nelle vie del centro storico a due passi da Montecitorio, si respira il fragrante odore della carta, quello pungente della colla e si tocca con mano la passione degli artigiani di un mestiere in via d’estinzione. La storia della legatoria inizia nel 1932, quando Mario, il padre di Aldo, inizia a rilegare libri e giornali. Negli anni arriverà a confezionare anche Il Tempo, di cui produceva a mano ventidue giornali al mese. Ma negli ultimi anni la bottega lavora solo per singoli privati. «Il settore è entrato in crisi nei primi anni novanta, quindi - dice Aldo - ci siamo dovuti reinventare il mestiere». Ora nel negozio si costruiscono soprattutto scatole su misura e si rilegano libri con la carta finemente decorata da motivi a giglio, a bandiere e anche a caratteri giapponesi. Nella bottega non c’è spazio per la tecnologia: «La cosa più tecnologica che abbiamo qui è il telefono» dice sorridente Cristina, la figlia di Aldo che, con la madre Chiarina aiuta il padre nell’impresa di famiglia. Oggi si usa colla sintetica, ma non è sempre stato così: «Prima la fabbricavo io - ricorda il proprietario - si impastava la farina, il riso e l’allume, cuocendo tutto. Alla fine aveva anche un buon sapore». Sono molti i personaggi famosi che, negli anni, si sono serviti della maestria dell’artigiano della carta. Proprio nella piccola bottega sono state create due scatole in pelle bianca, impreziosite da fini nervature e cordoni, destinate a Papa Giovanni Paolo II. E dalla geniale creatività di Aldo hanno attinto anche il Presidente emerito Francesco Cossiga e il senatore a vita Giulio Andreotti. Il negozio sembra essere molto apprezzato all’estero, tanto che sulla porta d’ingresso è appeso l’articolo scritto in suo onore da una giornalista giapponese. Un mestiere a rischio, con l’avvento delle macchine a stampa computerizzata, che hanno velocizzato la produzione privandola però della sua anima creativa. «Di rilegatorie ce ne sono tante - continua Aldo - ma sembrano produrre tutti le stesse cose, ormai tutti stampano gli stessi motivi, senza inventare niente». Quale futuro per il lavoro? Aldo, 69 anni, non è fiducioso: «Non posso permettermi di prendere un apprendista, ce la faccio appena a pagare l’affitto. Io ho imparato da mio padre, quando uscivo da scuola venivo nel negozio e lo aiutavo, dopo di noi chi continuerà quest’arte?».