Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 25 Venerdì calendario

GABBIANI - I

gabbiani attaccano sempre più spesso l’uomo. Qualche giorno fa a Imperia il custode di un cimitero monumentale ha appeso un cartello all’ingresso: «Attenzione, gabbiani aggressivi». I visitatori hanno iniziato a usare il casco per proteggersi. A Grado, in Veneto, un gabbiano ha attaccato un bambino sul passeggino per rubargli la merenda. A Trieste, nella chiesa di Santa Maria Maggiore il parroco si è spaventato per i voli radenti degli uccelli e ha chiesto aiuto alle istituzioni. A Savone una donna è stata beccata sulla testa e ad Albenga e a Laigueglia, sempre in Liguria, l’amministrazione è corsa ai ripari perché i gabbiani deturpavano il paesaggio saccheggiando i cassonetti dell’immondizia. Per gli ornitologi la crescente aggressività è dovuta all’aumento di colonie urbane e all’istinto di difesa dei pulcini, che in questo periodo muovono i primi passi. «Siamo davanti a una vera e propria evoluzione comportamentale. Ci sono esemplari che il mare non lo hanno mai visto e non lo vedranno mai» spiega l’ornitologo Alessandro Montemaggiori.

I gabbiani reali in Italia sono 60mila coppie. Di questi, l’8 per cento vive nelle città. Il primo nido urbano fu avvistato nel 1971 a Roma.