Alessio Odini, ItaliaOggi 24/6/2010, 24 giugno 2010
AUTO NUOVA SI COMPRA AL SUPER
Finora al supermercato si potevano acquistare pneumatici, spazzole tergicristallo e altri accessori per l’automobile. Acqua passata: ora è possibile portarsi a casa l’intera vettura, con sconti che arrivano fino al 40% sul prezzo di listino. Accade in Francia, dove Auchan ha inaugurato da circa una settimana sul proprio sito Internet (www.auchan.fr) una nuova sezione attraverso cui i clienti possono acquistare automobili nuove, così come furgoni e persino Suv, fra un migliaio di modelli disponibili. Particolare da non trascurare: le offerte sono a tempo, un po’ come accade per le aste on-line di eBay. Mentre questo articolo viene scritto, per esempio, restano ancora 11 ore per comprare una Renault Clio Expression dCi cinque porte a 12.399 euro, contro i 17.360 euro del concessionario, che tuttavia può praticare a sua volta uno sconto sul prezzo finale. Nondimeno, sul sito è possibile acquistare un’Audi Q7 a 66.345 euro, scontato del 21,5% ancora per cinque giorni, oppure una city car come la Fiat 500 Pop 1.2 a 11.265 euro. Lo sconto? del 16%, ma solo per nove giorni.
Per dare corpo a un simile progetto Auchan, che punta a offrire ai propri clienti un risparmio medio compreso fra il 17% e il 30%, si è affidata ad auto-ies.com, sito specializzato nella vendita on-line di vetture nuove, generalmente acquistate fuori dai confini francesi, e dunque a prezzi più vantaggiosi. Niente a che vedere con quanto aveva fatto l’anno scorso Intermarché, altro gigante della grande distribuzione alimentare francese, che aveva stretto con Ford un accordo in tal senso, ma diverso nella sostanza, dal momento che l’insegna faceva da tramite per i concessionari. Allo stesso modo, in Italia non sono mancate sinergie fra le case automobilistiche e la gdo: dall’accordo fra Coop e Renault, a quello fra Auchan e Kia, per commercializzare nel punto vendita di Mestre (Ve) 100 Picanto a km zero. Idem per DR motor company, che ha siglato con il gruppo Finiper un accordo per commercializzare il suv DR5 fra gli scaffali degli ipermercati.
Nel caso di Auchan e auto-ies.com, la sinergia nasce su altre basi: Auchan mette sul piatto la reputazione del proprio marchio e la piattaforma web, auto-ies.com offre la propria esperienza nel campo della vendita on-line di automobili, guadagnandoci in visibilità e numero di utenti. «Speriamo di vendere fra le 5 mila e le 10 mila auto all’anno», ha dichiarato a Le Figaro un portavoce di Auchan, mentre è stato più cauto Thierry Koenig, co-fondatore e responsabile sviluppo di auto-ies.com, che l’anno scorso ha realizzato il 30% delle proprie vendite (7.800 veicoli) attraverso i portali Internet Mistergoodeal e Cdiscount. Una cifra che, grazie alla spinta della gdo, è destinata a crescere.
Sempre secondo Le Figaro, dopo Auchan altre insegne della grande distribuzione sarebbero pronte a fare il proprio esordio in questo settore, contribuendo di fatto a rivoluzionare l’attuale sistema di commercializzazione delle automobili. Ancora una volta, tutto dipenderà dal potere sempre più accentratore del supermercato: dopo l’apertura positiva alla vendita di prodotti farmaceutici da banco e della bigiotteria, il mercato delle automobili sembra dunque il nuovo obiettivo dei protagonisti della gdo francese, che andrà a fare concorrenza ai concessionari. Una sfida dagli esiti non scontati, almeno a giudicare dalla complessità dei rapporti che legano le case automobilistiche e l’attuale rete dei concessionari. L’anno scorso, in Francia, i veicoli nuovi immatricolati sono stati 2,2 milioni, di cui circa 30 mila acquistati via Internet. Considerato che le previsioni di vendita di Auchan parlano di 5-10 mila vetture all’anno, c’è spazio per l’ingresso di nuovi concorrenti e per una corsa al ribasso dei prezzi.