Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 21 Lunedì calendario

FINLANDIA: LA KIVINIEMI PRIMO MINISTRO, ENNESIMA DONNA AL POTERE NEL PAESE


Mari Kiviniemi, del Partito di Centro, 41 anni e 2 bambini, figlia di contadini e laureata in scienze politiche, nonché pattinatrice provetta, è dal 21 giugno primo ministro finlandese; così come Tarja Kaarina Halonen, 67 anni, una figlia, è ormai da 10 anni presidente della Repubblica.

E così come sono donne 11 dei 20 ministri dell’attuale governo. In questo Paese le donne poterono votare ed essere elette già dal 1906, quando ancora la Finlandia era un granducato sotto l’ala dello zar di Russia, e la prima donna entrò nel governo nel 1926, come ministro degli Affari sociali. Da anni, nell’Eduskunta, il Parlamento nazionale, difficilmente la percentuale delle donne scende al di sotto del 38%. Ma non era mai accaduto che due donne occupassero contemporaneamente i due posti più alti dello Stato.

QUALCHE NOTIZIA SULLA FINLANDIA:

Indipendente dalla Russia dal 1918,la Repubblica finlandese è entrata nell’Unione europea nel 1995 e dal 1999 utilizza l’euro. Grande poco meno della Germania, ha una popolazione di 5,3 milioni di abitanti.

Il sistema di governo è semipresidenziale, con il potere esecutivo affidato al premier, mentre gli affari internazionali e di sicurezza sono divisi tra il presidente e il primo ministro.

Con un reddito pro capite simile a quello di Germania e Belgio, il Paese è altamente industrializzato: sviluppati soprattutto i settori elettronica, telecomunicazioni, cantieristica e legno.