Gianni Rusconi, Il Sole-24 Ore 22/6/2010;, 22 giugno 2010
SPLENDE IL BUSINESS SUL WEB
Digitando la parola chiave "siti meteo" su Google.it, il motore di ricerca estrae (in qualche millesimo di secondo) oltre 2,2 milioni di risultati. Se ci si limita a inserire nell’apposito campo il solo termine "meteo" i risultati consultabili sono circa 36,8 milioni. I siti dedicati alle previsioni del tempo e non solo sono una realtà di valore assoluto nell’economia online italiana. Per numero di utenti e volumi di traffico che generano, diventando sempre più appetibili per gli investitori pubblicitari. Prendiamo Meteo.it, portale raggiungibile anche dal sito del Sole24ore. com. Gli ultimi dati della concessionaria di pubblicità WebSytems lo accreditano di oltre 39 milioni di pagine viste e di più di sei milioni di visitatori unici mensili, numeri che fanno di questo dominio uno dei più frequentati in assoluto dagli utenti italiani. Quanto ai servizi gratuiti, dalla pagina di apertura si può accedere alle previsioni settimanali di varie località italiane e alle sezioni che riguardano le previsioni su scala europea e mondiale.
Altro sito da avere fra i "preferiti" è ilmeteo.it, che offre come il precedente servizi aggiuntivi alle classiche previsioni, tra cui la possibilità di visualizzare le località tramite webcam oppure di ricevere le informazioni via sms. Tra i portali più popolari e autorevoli vi sono Meteo Am, curato dal Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, e Meteo Italia, che fornisce previsioni fino a 16-20 giorni e decine di migliaia di dati previsionali continuamente aggiornati. Altri indirizzi web da non trascurare sono inoltre 3bmeteo, tempoitalia, meteo webcam e meteo in diretta, con quest’ultimo in grado di offrire anche un servizio di webcam per visualizzare vari tratti della rete di Autostrade per l’Italia.
Praticamente da tutti i grandi portali Internet italiani, quotidiani online compresi, vi è la possibilità di accedere a una sezione meteo fornita da un provider specializzato (sono una quarantina i centri scientifici italiani che ogni giorno elaborano previsioni sul tempo).
Tra le ultime novità, l’Arpa veneta ha varato due nuovi servizi ad hoc, Meteospiagge e Meteo Garda, per evitare confusioni ai turisti. Va ricordato, però, che se fino a tre giorni è possibile fare previsioni con un’affidabilità superiore all’85%, a sei giorni si scende al 60%. Oltre la settimana non c’è sito Web che tenga.