Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 21 Lunedì calendario

I LUOGHI COMUNI DELL’ESTATE - A

termini di calendario, oggi comincia una nuova estate. la stagione miglio­re, è anche la più faticosa. Un lavoro. Come gli esperti di mode e modi immancabil­mente ci ricorderanno, c’è tutta una serie di fattori più o meno ansiogeni che ci aspet­tano al varco. Pubblichiamo in rigoroso ordine alfabetico l’elenco di questi riti immuta­bili e di questi luoghi comu­ni, certi che non ci daranno pace fino all’autunno.

Acome Animali . Cam­pagne di sensibilizza­zione sempre più diret­te e più incisive - «sei un ver­me schifoso», «non devi più dormire la notte», «che ti ven­ga l’ernia al disco» -, ma an­che stavolta toccheranno il cuore soltanto di chi ama gli animali. Gli altri, ineffabili, perpetueranno le loro uma­nissime pratiche estive. Avre­mo cani legati ai guard-rail, gatti lanciati nelle rogge, pe­sci rossi buttati nel water. La passione per gli animali è sta­gionale. Se ne riparlerà alla chiusura degli ombrelloni e alla riapertura degli ski-lift. Papi, e se stavolta provassi­mo con un serpente boa?

Bcome Bambini . Do­vranno riposare, ma anche tenere la mente attiva. Dovranno essere libe­ri di giocare, ma anche impe­gnati. Dovranno divertirsi, ma anche studiare. Per esse­re buoni genitori, noi dovre­mo solo sentirci un po’ Vel­troni.

Ccome Chiusure. L’as­sessore al commercio e le associazioni di ca­tegoria assicurano che que­st’anno non si ripeterà il malcostume del passato, con queste saracinesche tutte calate nello stesso pe­riodo, pronte a ridurre la po­polazione rimasta a casa in una comunità di zombie de­pressi. Mai più. Siglati per tempo gli accordi che impe­gnano i commercianti a un efficiente sistema di turni. Pane e latte saranno como­damente reperibili al più vi­cino autogrill.

Dcome Dieta. Atten­zione, il nostro fisi­c o deve essere pron­to ad affrontare il cal­do. Bisogna mangiare po­chissimo, solo caviale e ostriche. Bisogna bere mol­to, almeno tre litri al gior­no. Niente bibite zucchera­te, nientissimo alcolici e su­peralcolici. A tavola, frutta e verdura in abbondanza: cinque porzioni nelle 24 ore. Indicatissimo il gelato, ovviamente artigianale. Al­la fiera di Rimini lanciati i nuovi gusti che impazze­ranno quest’anno: alla pe­peronata e allo zampone con lenticchie.

Ecome Estero. Anche quest’anno gli italiani scelgono mete esoti­che per il mare. La Grande Mela spopola tra le metro­poli preferite. In viaggio ol­tre confine, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, va­le sempre la regola d’oro: fa­re attenzione all’acqua. Mai bere dal rubinetto, lava­re denti e frutta con la mine­rale. Alla disperata, con lo champagne.

Fcome Fuoco. Sarà l’estate record per nu­mero di incendi. An­che questa.

Gcome Giochi. In un servizio di «Costume e Società», il Tg2 se­gnala le nuove tendenze in spiaggia. Un po’ in declino la battilarda, in ascesa il ti­ro con l’arco, con frecce av­velenate, verso i delfini gon­fiabili dei bimbi piccoli. Da segnalare il giro di vite dei vigili per tutelare la tran­quillità e la sicurezza dei tu­risti sulla battigia. E pazien­z a se nessun italiano h a mai visto un vigile sulla batti­gia.

Hcome Hotel. In un am­pio servizio di «Costu­me e società», il Tg2 segnala che quest’anno gli hotel soffrono la crisi. Per invogliare la clientela, le ta­riffe subiscono un ribasso medio del 12 per cento. Ogni italiano si ritroverà nell’unico hotel che ha ri­toccato le tariffe verso l’alto del 10 per cento. Alla recep­tion, il titolare avrà una spie­gazione molto umana: «Sa, almeno l’adeguamento al­l’inflazione ». L’inflazione della Birmania.

Icome Insolazione. Il so­le fa benissimo, ma an­che malissimo. Bisogna prenderne tanto, ma anche poco. Usare creme ad altis­sima protezione, ma anche olio abbronzante che dona quella lucentezza alla pel­le. Ai bambini, sempre il cappello in testa. Al limite, bagnare continuamente i capelli. Il rischio è un’inso­lazione, che può causare danni gravissimi. Per que­sto, meglio esporsi prima delle 11 e dopo le 17. La va­canza va vissuta in un clima di segregazione coatta, sti­le ostaggio dei talebani.

Lcome Letture. Bisogna approfittare del relax e del tempo libero per leggere. Giornali e televisio­ni sono prodighi di consigli sui classici e sulle novità che non devono mancare in valigia. Il popolo italia­no, che per livelli di lettura compete con quello albane­se, d’estate si picchia per strapparsi i libri di mano.

Mcome Moto. Un ser­vizio di «Studio aperto» si premura di ricordare che il nostro fi­sico si risveglia. Bisogna ap­profittare della bella stagio­ne e delle vacanze per fare tanto moto. Tanto, ma an­che poco. Perché il moto fa benissimo al sistema car­diovascolare, ma può fare malissimo al sistema car­diovascolare.

Ncome Novità. Segna­lata da Forte dei Mar­mi la grande novità, che farà moda su tutte le spiagge italiane. Si tratta di una cabina molto ampia, praticamente un monoloca­le trendy, dotata di tutti i comfort: letto, libreria, an­golo cottura e anche bagno personale. Molto apprezza­to tra i vacanzieri d’élite un dettaglio innovativo: la lus­suosa cabina può essere spostata, grazie a u n sofisti­cato sistema di ruote sotto il pavimento. I poveri la chiamano roulotte, ma so­no annebbiati dalla loro vol­garità.

Ocome Odontoiatra. Con una pagina pub­blicitaria sui principa­li quotidiani, l’Ordine dei dentisti informa che que­st’anno gli associati garanti­ranno l’assistenza nel perio­do delle vacanze. Mai più il tormento di Ferragosto, con il dente del giudizio che preme e le segreterie te­lefoniche che rispondono «lasciate un messaggio, vi ri­chiameremo appena possi­bile ». In base agli accordi sottoscritti, con un intelli­gente sistema di turnazio­ne, i dentisti saranno dispo­nibili 24 ore su 24 al Twiga Beach Club e al Golf Club di Punta Ala.

Pcome Peso. Ci aspet­ta l’inevitabile «prova costume». Consigliati massaggi preparatori, una robusta dieta a base di ca­momille e fiori di Bach, non­ché un ciclo di moderne gin­nastiche dimagranti, mu­tuate direttamente dal Car dei lagunari. Importantissi­ma la supervisione del no­stro personal trainer (chi è che al giorno d’oggi non ha il personal trainer?). Tutto comunque viene minuzio­samente descritto dal Tg1: fino all’anno scorso, que­sto notiziario parlava del­l’estate per illustrarci il ca­lendario delle ultime udien­ze di Montecitorio e Palaz­zo Madama, con Minzolini ha scoperto che esiste del­l’altro.

Qcome Quattroruote. Prima di metterci in viaggio, ricordiamo di controllare la pressione delle gomme, il livello del­l’olio e di effettuare una re­visione generale all’auto­vettura. Stando ai preziosi servizi di «Tg2 Motori», dob­biamo partire per Diano Marina come se partissimo in pole al Gp d’Australia.

Rcome Riposo. Non di­mentichiamolo mai: in vacanza, il nostro fi­sico e la nostra mente devo­no riposare. Bisogna liberar­si dai pensieri e dallo stress, ma non troppo, perché è be­ne tenersi sempre un po’ atti­vi. Buona regola è riposare molto, ma anche poco.

Scome Saldi. Va bene il mare, va bene la monta­gna, ma ai primi di lu­glio non ci piove: tutti in città perché cominciano i saldi. Un ampio servizio del Tg3 av­­verte: bisogna usare cautela, non sempre i saldi sono veri. E soprattutto non bisogna la­sciarsi prendere la mano: si compra solo quello che ser­ve davvero. In ossequio a questa saggia regola, anche quest’anno la gente si pren­derà a cazzotti per entrare da Prada e da Gucci, in cerca dei generi di prima necessi­tà.

Tcome Termometro. Sa­rà l’estate più torrida de­gli ultimi due secoli. Pu­re questa. L’Enel raccoman­da semp­re un uso civile e par­simonioso dei condizionato­ri, per evitare il rischio black­out a macchia di leopardo. Un giorno, a forza di invocar­la, cadrà la pioggia. Lo passe­remo a invocare il sole.

Ucome Urgenze. Impor­tantissimo: come infor­mano le incoraggianti campagne televisive, a se­conda delle sciagure che ci toccherà affrontare dovre­mo chiamare subito il relati­vo numero di soccorso. Cara­binieri, Polizia, Guardia di fi­nanza, Vigili urbani, Croce rossa, Vigili del fuoco, Guar­dia costiera, Capitaneria di porto, Guardie forestali, Ita­lia nostra, Wwf, Lipu, Cepu (per le emergenze del con­giuntivo), 112, 113, 115, 118, numeri verdi, siti vu-vu-vù. Neppure quest’anno è previ­sta l’istituzione di un nume­r­o che all’occorrenza ci ricor­di tutti questi numeri.

Vcome Vestiti. Provvi­denziali servizi del Tg4 e del Tg3 avvertono che con il caldo dobbiamo in­dossare capi freschi e legge­ri. Consigliatissimi il lino e il cotone. Senza queste indica­zioni, gli italiani scendereb­bero in spiaggia con il loden.

Zcome Zanzare. Anche quest’anno,nonostan­te le disinfestazioni pri­maverili, regina delle nostre notti sarà l’imperturbabile zanzara-tigre. Per lei, un mo­t­ivo in più per festeggiare sul­la nostra pelle: compie vent’anni di immigrazione in Italia. Ci arrivò la prima volta in nave nel 1990, sbar­cando a Genova dentro co­pertoni da smaltire, prove­nienti dal Sud America. Si è trovata talmente bene, assi­curano i biologi, da diventa­re ormai inamovibile. Non solo. Preannunciato quanto prima un sinistro «ricon­giungimento » familiare:dal­l’Asia è in arrivo una cugina, considerata molto più perfi­da e pericolosa.