Lorenzo Morelli, ItaliaOggi 21/6/2010, 21 giugno 2010
L’AVVOCATO DELL’UOMO RAGNO
L’Uomo ragno, Hulk e Iron Man quando sono minacciati chiedono aiuto a Giorgio Mondini. L’avvocato specializzato in diritto d’autore, tallone d’Achille di molti super eroi dei fumetti, compresi quelli della scuderia Marvel suoi clienti, ma anche di persone in carne e ossa come scrittori, cantanti e musicisti. Per questo Mondini è consulente legale storico di società come Warner Bros e Warner Music, ma anche Walt Disney Television e Feltrinelli.
Una specializzazione che gli ha fatto guadagnare il titolo di avvocato delle case discografiche. Mondini assieme a Giuseppe Rusconi ha fondato lo studio legale Mondini Rusconi nel 1969 e oggi conta su circa 30 professionisti su due sedi: Milano e Roma con un giro d’affari di circa 4 milioni di euro. La carriera dell’avvocato è legata al mondo delle major americane dell’entertainment, infatti dopo l’università giovanissimo si è recato negli Stati Uniti con una borsa di studio dove ha frequentato l’Academy of American and International Law a Dallas, in Texas. Un’esperienza che gli ha permesso di imparare perfettamente la lingua, ma anche di venire a stretto contatto con il modus operandi americano. Tornato in Italia queste due carte sono state determinati per rimanere legato a doppio filo con il paese e continuare la collaborazione con le filiali italiane delle società Usa.
«Negli anni 70 uno dei miei primissimi lavori sul diritto d’autore è stato per i Led Zeppelin, ai tempi erano seguiti dall’Atlantic, allora la principale casa discografica sulla scena mondiale, poi ha cambiato nome è diventata la Time Warner e in seguito Warner Music. Negli ultimi trent’anni ho sempre seguito le vicende societarie». L’avvocato si è occupato delle acquisizioni del gruppo Warner Music che ne tempo ha acquistato diverse società discografiche come: Cgd, Compagnia generale disco, Fonit Cetra e Friends & Partner. L’anno scorso l’avvocato ha curato l’acquisizione da parte della Walt Disney Italia della Jetix, società titolare di alcuni canali televisivi digitali e satellitari.
«Il futuro è nel digitale, l’Mp3 ha ucciso definitivamente il vinile e i suoi discendenti, e la prossima sfida si giocherà nell’editoria con gli e-book, i libri elettronici, un mercato con grandissimi potenziali», afferma Mondini che prosegue, «dagli anni 60 a oggi l’industria discografica ha visto una parabola discendente nelle vendite. La tecnologia dell’analogico è stata messa in soffitta dal digitale e dalla diffusione di internet, che nei prossimi anni aumenterà la sua capacità di trasmissione veloce dei dati.
Se in passato le società produttrici di tecnologia hanno fatto guerre e alleanze per definire i supporti su cui veicolare prodotti audio e video, oggi la partita e gli interessi non si giocano più sulla commercializzazione dei supporti, ma sui mercati virtuali, un ambito dove il diritto d’autore è molto più esposto a minacce di abusi e falsificazioni. Se la rivoluzione tecnologica continua a compiere passi da gigante, il diritto ha dei tempi molto più lenti e bisogna affinare le armi, codici e leggi, per tutelare la proprietà intellettuale per evitare che il diritto d’autore cada nella rete del web».
Mondini ha seguito anche la causa che ha visto il cantante pugliese Albano contro l’icona mondiale della musica pop Michael Jackson. «Il mio cliente non era coinvolto direttamente nella vicenda tra i due artisti ma c’era un’aspetto che ci riguardava in parte. stato un procedimento molto delicato, anche perché la notorietà delle parti in causa ha tenuto accesi i riflettori dei media per tutto il tempo». Lo studio Mondini Rusconi si occupa anche di diritto alimentare dalla fattoria alla tavola, spaziando dai mangimi animali agli alimenti per il consumo umano e agli integratori alimentari. «Il team del dipartimento food si occupa di responsabilità da prodotto e rispetto dei regolamenti nell’ambito di progetti pubblicitari o per la creazione di etichette ad esempio, spiega Mondini, verificando la presenza di tutte le informazioni prescritte dalla legge, la scelta di una denominazione commerciale, i termini utilizzati o ancora che l’etichetta non riporti indicazioni nutrizionali ingannevoli». Nella sua vita privata Mondini ama giocare a golf, sport che pratica da dieci anni, «più che un’attività attività fisica all’aria aperta, lo definirei un momento di evasione mentale». Per la maggior parte del suo tempo si dedica alla famiglia, il primogenito Paolo è professore di diritto commerciale all’università di Udine, la figlia Silvia, da poco mamma, è avvocato e lavora nello studio. «Credo che da qui in avanti mi occuperò sempre più del mio nipotino».