Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 18 Venerdì calendario

LE INTERCETTAZIONI DI MADAME L’ORAL CHE IMBARAZZANO ANCHE L’ELISEO

Tintinnii d’argenterie e guaiti di barboncini non riescono a coprire del tutto levoci di madame Liliane Bettencourt, 87 anni, e della variegata fauna che si aggira intorno a lei: avvocati, commercialisti, confidenti. Dalle registrazioni emerge la fragilità psicologica della signora, la donna più ricca di Francia. Emergono anche operazioni finanziarie a destinazione dei paradisi fiscali, connessioni con l’Eliseo (che permettono perfino di sapere in anticipo, in diverse occasioni, quanto verrà deciso dalla giustizia nella lunga querelle che oppone Liliane alla figlia, Françoise Bettencourt- Meyers). E possibili finanziamenti a Nicolas Sarkozy e compagnia.
Mancano ormai pochi giorni: l’avvio del processo che oppone madre e figlia (quest’ultima accusa il dandy fotografo François-Marie Banier, amico di Liliane, di averle spillato qualcosa come un miliardo di euro) è previsto a inizio luglio. E i colpi di scena non mancano, per una vicenda che va al di là dei confini del gossip, perché in palio c’è pure il controllo di una multinazionale come L’Oréal ,
di cui Liliane Bettencourt è la principale azionista. Con la possibilità, temutissima all’Eliseo, che il secondo, lo svizzero Nestlé ,
ne approfitti per prendere le redini del gruppo francese. Primo colpo di scena, appunto: le registrazioni effettuate da un maggiordomo di madame tra il maggio 2009 e il mese scorso, rese pubbliche dal sito Mediapart. La ragione per cui ha introdotto segretamente un piccolo registratore nell’ufficio di Liliane è stato «vedere gente senza scrupoli approfittare della signora ». Ha consegnato il suo «bottino» alla figlia, Françoise, che l’ha portato immediatamente al tribunale. Il maggiordomo è stato fermato dalla polizia mercoledì, provvedimento convalidato ieri sera.
Al momento del processo, comunque, quelle intercettazioni clandestine serviranno. Interessanti le conversazioni tra Liliane e Patrice de Maistre, il suo commercialista. Al momento del varo dello scudo fiscale da parte del governo, lei chiede se non bisogna approfittarne. «Se si riportano i soldi in Francia, diventerà tutto troppo complicato », liquida lui la questione. Si scopre anche che l’isola di Arros, nelle Seychelles,dove Liliane si reca più volte all’anno, ufficialmente «in affitto», attraverso un complesso montaggio finanziario con passaggi nel Liechtenstein è di sua proprietà. O meglio, lo era, perché in realtà è scivolata nelle mani dell’amico fotografo, che l’avrebbe circuita. De Meyers glielo ricorda anche di recente, ma sembra che Liliane abbia donato l’isola senza rendersene conto.
Imbarazzanti le registrazioni. Anche per Sarkozy e il suo circolo. Si sa che i due si conoscono da una vita. Lei lo ha sostenuto fin da quando Nicolas iniziò la sua corsa politica come sindaco di Neuilly-sur-Seine, il sobborgo chic di Parigi, dove Liliane e pure la figlia, a un centinaio di metri dalla madre, vivono. Ma si va oltre i limiti. Florence Woerth, moglie di Eric, attuale ministro del Lavoro e fedele del Presidente, ha partecipato alla gestione del patrimonio di madame fino all’inizio del 2010. «Bisogna che vada da suo marito – dice a un certo punto de Maistre a Liliane ”e gli dica che con il processo Florence non deve più lavorare qui. Vabbé, gli diamo un po’ di quattrini e basta ». Quanto a Valerie Pécresse, altra fedele di Sarkozy, candidata alle ultime regionali, de Maistre precisa: «Perderà, ma bisogna darle dei soldi. Anche a Woerth». «E a Nicolas?», chiede Liliane preoccupata. «Già fatto», risponde lui.