Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 14 Lunedì calendario

Secondo il tedesco Max-Planck-Institut, la moglie più giovane fa bene alla salute. Il ricercatore Sven Drefahl spiega infatti che gli uomini, dall’unione con donne giovani o addirittura con ragazze "maedchenhaft", cioè dall’aria adolescenziale, ricavano uno sprint biologico e ormonale nelle loro funzioni vitali

Secondo il tedesco Max-Planck-Institut, la moglie più giovane fa bene alla salute. Il ricercatore Sven Drefahl spiega infatti che gli uomini, dall’unione con donne giovani o addirittura con ragazze "maedchenhaft", cioè dall’aria adolescenziale, ricavano uno sprint biologico e ormonale nelle loro funzioni vitali. Si risveglia il loro organismo, le reattività fisiologiche vengono stimolate come nei giovani, e l’aspettativa di durata media della vita si allunga. Al contrario una donna matura, con un partner-ragazzo, ha solo da rimetterci: la prevedibile durata della vita si riduce a causa dello stress prodotto dalla violazione di norme, usi, tradizioni e pregiudizi sociali.