Varie, 14 giugno 2010
Tags : Élisabeth Badinter
Badinter elisabeth
• Boulogne-Billancourt (Francia) 5 marzo 1944. Filosofa • Col libro Le Conflit, la Femme et la Mère ha scatenato dibattiti in Francia e nel mondo anglosassone «[...] ”rea” di aver scritto [...] che il ritorno al ”naturale” nella maternità, e prima di tutto all’allattamento, rischia di essere un pericoloso passo indietro per le donne e di annullare i progressi fatti in materia di emancipazione e parità dei sessi. [...]» (’La Stampa” 13/5/2010) • «[...] Già trent’anni fa [...] con il suo L’Amour en Plus, aveva smontato il concetto di istinto materno. Ora se la prende con quelli che pretendono di trasformare le donne che fanno figli in ”mamme scimpanzé”, sempre attaccate alla prole; il più naturali possibile, talmente naturali da perdere ogni senso di sé. Colpa, dice Badinter, anche delle istituzioni. ”L’idea del libro”, ha raccontato, ”mi è venuta nel 1998. Il ministro della Sanità Bernard Kouchner aveva firmato un decreto che proibiva di rimborsare il latte in polvere alle puerpere. Mi è sembrato un cambio di linea sulla maternità. Volevano a ogni costo incoraggiare, forzare moralmente le donne ad allattare… E a causa di questa politica di pressioni e colpevolizzazioni, ho constatato un rovesciamento dei valori, che minacciava la libertà delle donne”. Non più individui, ma madri-terra con ogni genere di compito e responsabilità verso la prole. Anche se, ricorda Badinter, non a tutte interessa: ”Ci sono due tipi di donne, quelle che amano ritrovarsi tra femmine mammifere e quelle che non vogliono neanche sentirne parlare” (Badinter, mammifera con tre figli, spiega: ”non nego la maternità, nego l’istinto materno universale”) (Maria Laura Rodotà, ”Corriere della Sera” 9/4/2010).