Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 14 Lunedì calendario

LA MARCIA SU PRAGA DEL PRINCIPE KARI

Muore presso Mosca, nella Fatale Peredelkino, tra foto malandate e poco credibili, l´antico amico poeta coetaneo Andrej Voznezenskij, venuto e conosciuto a Roma nel 1962 per invito di Angelo Ripellino. Un gruppo di poeti giovani, all´Università, intruppati e sorvegliatissimi dall´ambasciata sovietica. Ma che narcisisti, orgogliosi, vanitosissimi, avidi di onori, avventure, divertimenti! Una cantabilità come dono agonistico: poi, «beati loro, noi siamo a Sanremo!».
... Epoche di còtte culturali o amorose repentine e ardenti come frenetici lampeggiamenti di immagini, incantevoli lanterne magiche e canore fra Shakespeare e il Louvre e sfrenate corse in bicicletta e fette d´anguria e ragazzine col bicchiere di whisky e interminabili telefonate di tenerezze e pettegolezzi... e tante botte contro i bersagli più pericolosi: i cretini filistei dogmatici, i burocrati dell´immobilismo installati al potere per gestire la non-iniziativa...
Con un dono di durissima ragionevolezza, di visionarietà svolante ricondotta a lucidità concettuale (connotato preciso e indispensabile della vera poesia d´oggi)... In un linguaggio teso e consapevole capace d´arrivare al lettore più ruvido seducendo di passaggio i sophisticated abituati a tutto... Cantando, cantando betulle e colonne e cattedrali e grattacieli e aeroporti e strette amorose con ragazze di periferia vestite alla moda e amiche insieme di Pushkin e Whitman e Majakovskij e Marinetti e Mina e Gianni Morandi e Valéry o Franca Valeri...
Cosmopolitismi. Pavimenti di stanzette coperti d´arance e mandarini per incontri con dame galanti in alberghini "trendy-cheap" a Roma o a New York... Mentre qui nella vecchia Capitale si tentavano ancora incontri formalisti e strutturalisti con Sklovskij e Lotman e magari qualche Uspenskij in margine agli occhiuti congressi delle sorveglianze sovietiche. ("Where Are They Now?").
* * *
A Praga, trionfi elettorali per un altro quasi coetaneo: il principe "Kari" von Schwarzenberg, grande e baffuto boemo, tra ormai remote memorie veneziane.
Per il lontano acquisto di Palazzo Grassi, vi furono orazioni all´Arsenale che celebravano «lo sbarco della Fiat in Laguna». E i vecchi veneziani rabbrividivano: per la Serenissima, uno "sbarco" era solo nemico. Poi, ai ricevimenti: in nessun altro palazzo si esporterebbe un ritorno dei Cavalli di San Marco in uno sventolio di stendardi asburgici! Sono rossi e bianchi: dunque, il secolare nemico della Repubblica!
Col prence e altri amici, si visse l´eroicomica divisione degli ospiti d´Agnelli in prima e seconda classe, su un piroscafo da crociera. Pasticci con gli inviti e per motivi di security: c´era anche Kissinger. Posti rimasti vuoti. (Fui anche rimproverato per l´assenza, incolpevole, giorni dopo). Decidemmo: tutti in pizzeria!
Passano anni, ci si ritrova a una gran festa con tutto il governo tedesco, a Düsseldorf, ospiti di «The Detergent King and Queen» (a detta di Saul Bellow). E lì il prence, cambiando i posti a tavola: «Preferirei stare vicino agli italiani». E l´indomani: «Andiamo a Mönchengladbach!». A un magnifico nuovo museo fatto dal suo amico architetto viennese Hans Hollein.
Come Ministro degli Esteri cèco, il prence si mostrò uno statista autorevole sopra quel contesto praghese di spionaggi e delazioni reciproche e sistematiche già definito "kafkiano" ai tempi comunisti, tra vicini di vicolo.
Correva una leggenda. Pare che alla Caduta del Muro il principe Schwarzenberg, già in fitto contatto con i patrioti dell´amico Vàclav Havel, si presentò alla frontiera con parecchio anticipo, e una schiera di scherani. Bloccati nella notte, alla stanga, da poliziotti e doganieri smarriti, nell´impossibilità di incarcerarli tutti, un attimo dopo il Crollo marciarono applauditissimi su Praga; e dunque sul Palazzo Schwarzenberg, là in cima alla cittadella del Potere. E ben sopra i malevoli "gossip kafkiani" in maligni rioni che suscitano le regolari arguzie dei turisti italiani perché si chiamano "Stare Mesto" e "Mala Strana". Prendendo il gelato nelle meravigliose piazze senza l´incubo poliziesco dell´altro ieri.