Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 13 Domenica calendario

I NONNI INVADONO INTERNET, GRAZIE AI NIPOTI

Un giro su Google invece della panchina ai giardinetti o della partita a boccette: l´Italia è un Paese dove la popolazione invecchia, ma i "vecchi" sono cambiati e hanno scoperto il pc. Un po´ perché per scacciare la solitudine anche gli amici incontrati sulla Rete vanno bene.
Un po´ perché è meglio fare un bonifico con l´ e-banking piuttosto che restare in fila davanti allo sportello e molto perché ai nipotini non si può dire di no.
E quando con le loro manine che maneggiano il mouse meglio della penna, i bambini li trascinano davanti al pc, anche i nonni più ruvidi cedono.
Nella fascia d´età che va dai 55 ai 74 anni l´uso di Internet, nell´ultimo anno, è aumentato del 27%. Dai 74 anni in su i «navigatori» sono lievitati addirittura del 67%. Lo ha scoperto il rapporto e-Content 2010 elaborato dai Csit (Confindustria servizi innovativi e tecnologici) che il 17 giugno sarà presentato a Roma. Uno studio ricco di sorprese: la voglia di tecnologia di nonni e di genitori non più giovanissimi che imparano dai figli adolescenti, ma anche il fatto che - nonostante la crisi - la Rete continua ad espandersi. Ora le famiglie che si connettono a Internet da casa, in banda larga su rete fissa, sono 10 milioni, una quota che fra il 2008 e il 2009 è aumentata del 9,7%.
Ma non di sola rete fissa vive il navigatore italiano: siamo diventati il secondo Paese in Europa per utilizzo di Internet mobile, con 30 milioni di dispositivi utilizzati fra smartphone, cellulari che navigano, chiavette e sim. «E proprio questa nuova tecnologia potrà aiutarci a superare il gap con le altre Nazioni - dice Stefano Pilieri, presidente Csit - ai 10 milioni di famiglie che usano la banda larga fissa, bisogna aggiungere un altro milione e mezzo che si collega su Internet mobile: ormai si va in rete in metà delle case e il 7% della quota spesa delle famiglie va in beni e servizi delle telecomunicazioni». Di fatto quasi 12 milioni di persone ammettono di navigare ogni giorno (più 17% rispetto al 2009); ma a febbraio di quest´anno sono stati 33 milioni gli italiani che da casa o dall´ufficio si sono connessi (più 14,2% in un anno precedente). Chi si collega sta in Rete per circa un´ora e mezza al giorno, adora i social network (utilizzati dall´80% dei navigatori), ama le notizie on-line (13 milioni di utenti) e non disdegna le scommesse (i siti dedicati hanno visto crescere gli utenti del 21% in un anno).
Il navigatore-tipo è maschio e ha un´età compresa fra i 25 e i 54 anni (fascia che copre il 57% dei contatti), ma gli anziani avanzano, come avanzano i bambini. Nell´infanzia, fra i 2 e i 10 anni, gli utenti sono aumentati del 30% in un anno, ed è proprio questa tribù di nipotini e figli che avvicina le vecchie generazioni al computer. Resta il fatto che la Rete non convince ancora diverse mamme e molte nonne: il divario fra utilizzo maschile e femminile resiste. Ma è ormai confinato nelle fasce d´età avanzata, è pressoché nullo fra i giovani e addirittura superato fra adolescenti (fra gli 11 e i 17 anni c´è una media giornaliera di 360 mila ragazze in Rete contro 341 mila ragazzi).