Varie, 14 giugno 2010
Tags : Arnaldo Benini
Benini Arnaldo
• Ravenna 1938 • «[...] Docente di neurochirurgia all’Università di Zurigo e primario sino al 2003 alla clinica Schulthess zurighese [...] è uno scienziato e un clinico che si è occupato pure della fisiologia del dolore in Cartesio, dell’antisemitismo tedesco nel primo dopoguerra, di Thomas Mann e di Jakob Wassermann; ha studiato l’afasia nei poliglotti e ha scritto saggi di etica medica (sulla procreazione assistita, sullo stato vegetativo e sul testamento biologico). Attualmente sta studiando i disturbi nervosi del senso del tempo, elemento essenziale della formazione e dell’autocoscienza dell’Io, che egli affronta con l’esperienza del neurologo che cura il cervello ammalato e con una profonda familiarità con le neuroscienze cognitive, e anche con la filosofia e la letteratura, chiavi essenziali per la comprensione globale dell’uomo. [...]» (Claudio Magris, ”Corriere della Sera” 14/6/2010).