Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 14 Lunedì calendario

«Il Va’ pensiero di Verdi non può essere un inno. Lo dissi anche a Bossi. Ci incontrammo a Milano molti anni fa, mi fece i complimenti per la mia esecuzione

«Il Va’ pensiero di Verdi non può essere un inno. Lo dissi anche a Bossi. Ci incontrammo a Milano molti anni fa, mi fece i complimenti per la mia esecuzione. Senatore, risposi, voi però avete sbagliato opera per il vostro inno. Il Va’ pensiero è un canto dei perdenti. Forse non hanno ascoltato bene le parole i leghisti e cadono in questo equivoco. Per in Nabucco, da cui il Va’ pensiero è tratta, Verdi si ispirò alla Bibbia, a un episodio carico di dramma in cui gli ebrei piangono la loro sconfitta. Non pensò a fomentare lo spirito patriottico che serpeggiava nel Nord Italia contro gli austriaci. E se infiammò i cuori patriottici fu perché in quel canto accorato di un popolo esule, schiavo e perdente si rispecchiavano» (Riccardo Muti).