Elmar Burchia, corriere.it 10/6/2010, 10 giugno 2010
Il «Wilhelm Scream», un effetto sonoro copiato e riproposto anche ai giorni nostri. Si tratta di un urlo acuto
Il «Wilhelm Scream», un effetto sonoro copiato e riproposto anche ai giorni nostri. Si tratta di un urlo acuto. Nelle pellicole è usato durante conflitti a fuoco, battaglie o esplosioni. Esattamente nel punto in cui l’attore strilla dopo essere stato colpito, ferito o ucciso, emette un suono simile al grido di un’aquila. Registrato per la prima volta nel 1951 nel western Distant Drums con Gary Cooper - quando un uomo viene morso da un alligatore - ricompare negli anni a seguire in innumerevoli produzioni hollywoodiane. Per i tecnici del suono si tratta di una sorta di «gag portafortuna». La pagina web Hollywood Lost and Found, del tecnico del suono e storico del cinema Steve Lee, elenca nel frattempo oltre 200 film nei quali è stato usato lo stesso grido: da Poltergeist alla saga di Star Wars, da Indiana Jones a Batman, da Arma Letale 4 a Madagascar, Bastardi senza gloria e Iron Man 2.