Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 10 Giovedì calendario

Cirafici Salvatore

• Catania 1961 (~) Ex capo della security Wind, poi direttore della Asset Corporate Governance, l’11 dicembre 2009 finì agli arresti domiciliari su provvedimento del gip di Crotone • «[...] per conto di diverse procure della Repubblica italiane svolgeva consulenze ed era a conoscenza delle utenze che i magistrati intercettavano, avrebbe utilizzato schede telefoniche per sé e per alcuni suoi amici che risultavano inesistenti. Le accuse contestate al manager vanno dalla rivelazione del segreto d’ufficio al favoreggiamento [...]» (’la Repubblica” 15/12/2009) • «Ex ufficiale dei carabinieri [...] Il suo nome emerge [...] durante l’inchiesta ”Why Not” dell’ex pm Luigi de Magistris, che lo incrocia nell’estate 2007 [...] Il nome dell’uomo della security Wind emergeva dai tabulati di alcuni personaggi coinvolti in Why not. Ma solo per lui l’acquisizione dei tabulati del traffico telefonico, da parte del consulente del pm Gioacchino Genchi, era stata particolarmente ardua [...] De Magistris: ”abbiamo avuto difficoltà enormi ad arrivare all’identificazione di Cirafici perché quando Genchi ha scritto alla Wind, chiedendo di chi era la sua utenza, Wind ha detto ”Questa è un’utenza che non esiste’”. Il telefonino di Cirafici sembrava introvabile come il Sacro Graal. [...] Annota Genchi: ”Gli aspetti più inquietanti dell’accertamento riguardano i rapporti telefonici di Cirafici con utenze nella disponibilità di Fabio Ghioni, Luciano Tavaroli e Marco Mancini”. Chi sono questi tre interlocutori di Cirafici? I primi due erano gli uomini chiave della security di Telecom Italia e il terzo era il capo di una sezione del servizio segreto militare e tutti e tre furono arrestati nel 2006 nelle inchieste milanesi sui dossier illegali, che Genchi definisce ”vicende spionistiche”. Il consulente annota anche – i rapporti con i cellulari della Global Media srl e di Lorenzo Cesa e con quelli di altri politici”. I contatti con il segretario dell’Udc insospettivano Genchi perché Cesa era indagato da De Magistris (anche se poi è stato archiviato a Roma). Forte anche dei suoi contatti, comunque Cirafici è forse l’unico manager importante sopravvissuto al cambio di proprietà di Wind. Quando la compagnia passa dall’Enel al magnate egiziano Sawiris, sembra finito in un cono d’ombra. In quei giorni però la compagnia è scossa dallo scandalo interno dei ”gsm box”. Sono apparecchi che consentono di pagare meno le telefonate e che, secondo alcune denunce, servono per truffare la Wind. La compagnia perde milioni di euro mentre alcune società che usano i gsm box, vicine alla politica, guadagnano. Cirafici conduce un’inchiesta interna, quantifica il danno per Wind e il vantaggio per le società vicine alla politica. L’indagine non ha grandi conseguenze. Mentre Cirafici torna in auge è resta al suo posto. [...]» (Antonio Massari, Marco Lillo, ”il Fatto Quotidiano” 16/10/2009).