Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 10 Giovedì calendario

LA DONNA CHE GUIDA IL DESTINO DELLA GUINEA

Il volto di Serah Rabiatou Diallo è una maschera scolpita nel sorriso e nella grazia, ma i lineamenti netti che ricordano le sculture tradizionali dei regni africani pre-coloniali rivelano che il carattere è forgiato nella difficoltà e nella costanza. Difficoltà personali legate a quelle del suo paese, la Guinea Conakry, che è alla vigilia di un cambiamento che potrebbe essere infine decisivo, e che il sorriso fermo e gentile di questa sindacalista guida dalla posizione di presidente del Consiglio nazionale di transizione (Cnt, il Parlamento provvisorio). Costanza nell’applicazione e nella volontà di non tenere per sé alcun ruolo politico, perché ”solo non cercando il potere personale si possono difendere gli interessi di tutti, del paese, e uscire dalla crisi”. Crisi che in Africa si declina con dittatura, regime militare (come nel caso dell’ex colonia francese) e sempre come emergenza democratica. Diallo ha votato la sua vita (piena di figli: 9 avuti, 7 sopravvissuti; impegni: ”Studiavo e lavoravo, mantenendo i miei primi nati”; ascesa: ”Partendo dal basso sono arrivata alla guida nazionale dei sindacati”; caduta: ”Sono stata picchiata, minacciata di morte così come i miei figli”; risalita: ”Una donna alla guida del Cnt è di per sé una vittoria e un simbolo per l’intero continente; noi donne guidiamo la famiglia – le difinisco le donne dalle mille braccia e gli uomini bebè – e se ci permettono di impegnarci nella società e nella politica dimostriamo di poter far bene tutto”) a portare il paese al voto democratico: un impegno che sta per realizzarsi con le elezioni del 27 giugno, dopo l’accordo raggiunto con la mediazione della Comunità di Sant’Egidio, la ”Farnesina del Vaticano” come è stata ribattezzata dopo l’accordo di pace raggiunto in Mozambico all’inizio degli anni Novanta. I diversi partiti espressione della giunta militare, della società civile, e delle formazioni sindacali storicamente influenti in Guinea, sono d’accordo nell’accetta - re il voto popolare e le responsabilità democratiche. Forse non basterà, ma è un buon auspicio che a guidare questo passaggio sia una donna che non vuole entrare nei meccanismi del potere e ”cammi - nare solo con il mio destino”.