Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 09 Mercoledì calendario

CENARE DA BUFFETT COSTA UN PO’ MENO

l’asta dell’anno. Le prime offerte sono basse, ma il costo di una cena a "tête-àtête" con il finanziere Warren Buffet, di solito, cresce all’ultimo giorno: sicuramente non basteranno 80mila dollari. Per gli amanti della finanza che vogliono confrontarsi con l’Oracolo di Omaha davanti a una bistecca di Smith & Wollensky è infatti partita l’asta per partecipare alla cena di beneficenza organizzata da Buffett. Le offerte per l’undicesima edizione dell’evento si chiuderanno venerdì prossimo alle 19 e 30, ora della costa pacifica degli Stati Uniti: il vincitore, oltre a una sera con Buffet, avrà ampi spazi sul canale televisivo Cnbc e, inevitabilmente, un ritorno di immagine.
I fondi raccolti finiranno alla Glide Foundation, un’associazione caritatevole di San Francisco attiva nell’assistenza ai senza tetto e alle donne vittime di violenza; ente che Buffet conosce bene grazie all’attività di volontariato della prima moglie, Susan. Buffett, terzo uomo più ricco del mondo, nel corso degli anni ha dato una grossa quantità della propria fortuna in beneficenza. Uno dei maggiori destinatari è stata la fondazione di Melinda e Bill Gates, impegnata contro la diffusione della povertà e delle malattie nel mondo, a cui l’Oracolo di Omaha ha iniziato a conferire nel 2006 azioni della propria holding Berskshire Hathaway ,
per un valore di diversi miliardi di dollari.
Finora, le cene organizzate da Buffet hanno portato alla Glide Foundation, oltre 6 milioni di dollari, ma i fondi nelle ultime edizioni sono aumentati parecchio. Lo scorso anno, l’hedge fund di Toronto Salida Capital e il suo ceo, Courtenay Wolfe, hanno pagato 1,68 milioni di dollari mentre l’asta del 2008 era stata vinta da Zhao Danyang della societá di Hong Kong Pureheart Asset Management con un assegno di 2,11 milioni. Straordinariamente in quell’occasione, vista la generosità (mai nessuna asta prima di allora aveva superato la barriera del milione di dollari), Danyang aveva potuto allargare il tavolo a qualche amico e parente in piú oltre ai sette pattuiti.
L’avvio dell’asta di quest’anno appare deludente. Mancano due giorni alla chiusura e per ora su eBay sono
presenti solo una trentina di offerte: l’ultima di poco superiore agli 80 mila dollari è ancora troppo vicina alla base d’asta di 25 mila dollari. Il vero prezzo della cena si farà a pochi istanti dalla chiusura. Venerdì sera, un’ora prima della fine dei rilanci, lo staff di Buffet ha organizzato una cena di gala in cui i commensali, contribuendo ovviamente alla raccolta fondi, potranno assistere su uno schermo in diretta alle ultime fasi dell’asta e festeggiare il generoso vincitore che avrà la possibilità di chiedere a Warren Buffet consigli su come investire.
Sempre che, come nelle passate edizioni, non prevalgano altri temi, meno venali e più personali. Paradossalmente, infatti, i partecipanti che delle ultime cene hanno consultato l’Oracolo di Omaha su argomenti finanziari sono pochi: alcuni hanno parlato di beneficenza, altri si sono soffermati sull’educazione dei figli, mentre uno dei commensali del 2007, Guy Spier di Aquamarine Funds, sembra abbia ottenuto da Buffet il consiglio di trasferirsi da New York a Zurigo. Una scelta che, a detta del manager, gli ha davvero cambiato la vita.