Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 09 Mercoledì calendario

UNIT PERCH LA FESTA

In un momento di chiaro declino degli stati-nazione, nei quali i poteri decisionali soprattutto in materia di economia sono stati trasferiti fuori dai confini nazionali, si stenta a capire l’utililità delle celebrazioni risorgimentali per i 150 dell’Unità nazionale e i costi che comportano. Anche per la stima e l’affetto di cui gode il capo dello stato, al quale le fatiche di queste celebrazioni nuociono alla salute, è quantomeno auspicabile un ridimensionamento delle stesse.
Adriano Ponti
email • Mentre noi continuiamo a dilaniarci sul se e come ricordare l’Unità d’Italia (ridimensionando comunque i programmi) in Francia celebrano quest’anno congrandepompail70?anniversario dell’appello del generale de Gaulle, il 40° della sua morte e addirittura il quarto centenario dell’uccisione di Enrico IV (quello di «Parigi val bene una messa »). Forse è anche per questo che noi italiani siamo costretti ad ammirare dello stato francese l’organizzazione e il funzionamento, che traggono origine anche dal rispetto (critico quando serve) delle proprie origini e della propria storia. I francesi (e non solo loro) non si sognerebbero mai di disprezzarle e di minimizzarle, riconoscendovi un patrimonio e una risorsa, non un soprammobile o un impaccio.