Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  giugno 08 Martedì calendario

In Italia, al 31 dicembre 2009, si contano 60.340.328 di abitanti (295.260 in più rispetto al 2008)

In Italia, al 31 dicembre 2009, si contano 60.340.328 di abitanti (295.260 in più rispetto al 2008). Gli stranieri sono il 7%: di questi 443mila si sono iscritti all’anagrafe nel corso dell’anno. I bambini nati da genitori stranieri sono il 20% a Nord, il 15 al Centro e il 3,6 nel Mezzogiorno. Sempre nel 2009 sono nati 568.856 bambini (7.802 in meno rispetto al 2008) e sono morte 591.663 persone (+6.537) per un saldo di -22.806 persone. Nei 12 grandi comuni (quelli con più di 250mila abitanti) risiedono poco più di 9 milioni di abitanti (il 15,1% del totale) per un incremento di 30.337 persone. Le città che crescono maggiormente sono Milano (+9,1%), Firenze (+8,8%) e Roma +7,1%) mentre il scende il Sud (Palermo -5,1%). I trasferimenti di residenza sono stati 1,350 milioni, la maggior parte da Sud verso Nord (+2,6 per mille nella provincia di Trento, -3,9 per mille in Basilicata). Gli stranieri contribuiscono al movimento interno per il 16%. (Dati Istat) *** Famiglie. In Italia, vive in famiglia il 99,5 per cento della popolazione. Le famiglie anagrafiche sono 24,905 milioni per una media di 2,4 componenti mentre 320mila persone vivono in convivenze anagrafiche (caserme, conventi, case di riposo e carceri). (Dati Istat) Mario Collaciani, Il Tempo 8/6/2010 Valentina Arcovio, Il Messaggero 8/6/2010 *** Famiglie/2. A Roma vivono 1 milione 282 mila famiglie di cui 445.911 mila con un anziano (di queste 102.383 lo hanno a carico).